Visualizzazione post con etichetta patè di olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patè di olive. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2013

Ventagli di pasta sfoglia al patè di olive

Ciao a tutti!

Si stanno avvicinando le feste, e molti amici mi chiedono consigli per preparare degli antipasti che siano veloci ma che facciano anche bella figura.

I Crostini di salsiccia e Stracchino e la Torta salata con gamberetti e zucchine fanno sempre il loro effetto, ma ho notato che ai miei ospiti piacciono molto anche i Ventagli si pasta sfoglia e patè di olive, magari accompagnati da qualche fettina di prosciutto crudo o bresaola.
Premetto che il patè di olive l'ho messo per mio gusto personale, ma potrete variare ogni volta la salsa: pomodoro (preferibile quello concentrato), salsa tartufata per i palati raffinati, salsa ai funghi se a tavola avrete anche piccoli ospiti. A voi la scelta!

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia, meglio se rettangolare
  • Patè di olive

Accendete il forno a 160°.

Srotolate delicatamente il rotolo di pasta sfoglia.

Versate 2 cucchiai colmi di patè di olive sopra la sfoglia, quindi con l'aiuto di una spatolina distribuitelo bene avendo cura di arrivare fino ai bordi.

Cominciate a rotolare i due lati più corti della sfoglia verso il centro della sfoglia stessa, alla fine otterrete due rotolini di ugual misura che si incontreranno.

Tagliate delle "fettine" di rotolino dello spessore di circa 2 cm. Noterete che avrete già ottenuto dei piccoli ventagli.

Stendete un foglio di carta forno su di una teglia, quindi disponete i ventagli ben distanziati. Infornate per 15 - 20 minuti.
Non preoccupatevi se non sono troppo belli ed uniti, in forno la pasta sfoglia lieviterà ed i risultato sarà questo... :)


Ecco pronti dei croccantissimi Ventagli di pasta sfoglia al patè di olive!
Buon appetito!

sabato 2 aprile 2011

Pasta con patè di olive e pomodoro

Avete del patè di olive nere avanzato da qualche antipasto e non sapete come usarlo? Ecco una ricetta carina e veloce da preparare che piacerà a tutti!

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 cucchiai di patè di olive
  • 250 gr di pelati
  • 230 gr di pasta (io ho usato i fusilli)
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 2 spicchi di aglio
  • origano
  • sale
  • Grana grattugiato

Cominciate a scaldare l'acqua per cucinare la pasta.
Essendo una ricetta veloce da preparare, appena bollirà cominciate a cucinarla.



Versate i 5 cucchiai di olio in una padella antiaderente.
Tagliate a metà i due spicchi di aglio e fateli rosolare nell'olio, ma non lasciateli troppo per evitare il sapore sgradevole di amaro.



Togliete l'aglio e versate nella padella i 3 cucchiai di patè di olive.
Mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Mettete nel frullatore i pomodori pelati con un pizzico di sale, origano e frullate.
In alternativa potete usare il frullatore ad immersione.



Versate nella padella il pomodoro ridotto in passata e mescolate.

Un paio di minuti prima di scolare la pasta accendete il fuoco e scaldate il sugo.



Quando la pasta sarà cotta, versatela nello scolapasta e poi nella padella antiaderente col sugo.
Mescolate bene il sugo e la pasta e servite con una bella spolverata di grana grattugiato.
Se vi piacciono i sapori decisi, sostituite al grana la Provola affumicata!
Buon appetito!!