Visualizzazione post con etichetta Radicchio Rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radicchio Rosso. Mostra tutti i post

domenica 2 novembre 2014

Crostini con crema di ricotta, radicchio rosso e miele



Eccovi un'idea per un antipasto finger food veloce, elegante e molto particolare. Non necessita di cottura ed è molto facile da realizzare, provate per credere!
Vi basteranno pochi e semplici ingredienti...il successo è assicurato!

Ingredienti:

  • Crostini di pane abbrustolito
  • Ricotta
  • A scelta radicchio di Chioggia, radicchio Precoce o radicchio tardivo di Treviso
  • MielBio fiori di Mandarino
  • Olio d'oliva
  • Sale fino

Versate la ricotta in una ciotolina. Aggiungete a filo l'olio, un pizzichino di sale fino e mescolate con una forchetta fino ad ottenere una cremina morbida.

Affettate finemente il radicchio.

Distribuite un cucchiaino di crema di ricotta su ogni crostino e spalmatelo, versate le listarelle di radicchio a piacere e mezzo cucchiaino di Mielbio.

Servite subito e...buon appetito!

domenica 22 dicembre 2013

Sfoglia di polenta con crema di formaggio e radicchio al vino rosso

Ciao a tutti!

Un paio di mesi fa, in onore della fiera Gustosa, ho avuto modo di vedere all'opera lo chef Morgan Pasqual.
In quell'occasione ha proposto una ricetta molto particolare, una Trota salmonata in saòr, accompagnata da una deliziosa crosta di polenta cotta al forno.

Così, una volta a casa ho provato a rifare quest'ultima...deliziosa! E devo proprio dire che la crosta di polenta è ottima sia come snack che come antipasto o accompagnamento per un piatto particolare.
Insomma, si adatta a moltissime preparazioni.

Io ho deciso di preparare un antipasto, una Sfoglia di polenta con crema di formaggio e radicchio al vino rosso.
Eccovi la ricetta.


Ingredienti per 2 persone:

  • 200 ml di acqua
  • 50 gr di farina di mais
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • 2 cucchiai di formaggio spalmabile
  • 2 formaggini Inalpi
  • 1/2 cespo di radicchio tardivo di Treviso
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di vino rosso
  • sale fino
  • Glassa di aceto balsamico per guarnire - facoltativa

Preparate la polenta - acqua, sale grosso e farina di mais - seguendo la tempistica descritta nella confezione.

A fine cottura accendete il forno ed impostate la temperatura a 100°.

Su di una placca da forno stendete un foglio di carta forno, quindi versatevi la polenta e con una spatolina livellatela. Dovrete ottenere un velo molto sottile di polenta: più sarà sottile e minore sarà la cottura in forno.
Infornate per 60 minuti.
Quindi sfornate la teglia e molto delicatamente staccate il velo di polenta dalla carta forno. Giratela e fatela cuocere dall'altro lato per altri 60 minuti.

Tastate la sfoglia di polenta che otterrete. Se risulterà ancora umida proseguite la cottura fino a quando sarà croccante.

Mentre la polenta sta cuocendo, preparate il resto degli ingredienti.

Versate in una ciotolina il formaggio spalmabile ed i formaggini. Con l'aiuto di una forchetta mescolate fino ad ottenere una crema.

Tagliate il radicchio a fettine, la grandezza è a vostro piacere.
In una padella antiaderente scaldate l'olio, quindi versate il radicchio e fatelo rosolare per pochi secondi.
Versate il vino e fatelo sfumare, fino a quando il radicchio risulterà appassito. Salate e mescolate.

Ora impiattate l'antipasto:
spezzate la crosta di polenta in parti uguali, almeno 6.
Mettetene un pezzo alla base, spalmate un cucchiaino di crema di formaggio ed aggiungete un cucchiaino di radicchio.
Posizionate un altro pezzo di crosta che spalmerete con un altro cucchiaino di crema di formaggio ed un altro di radicchio. Finite con un altro pezzo di crosta di polenta.
Più facile e farsi che a dirsi...ecco come risulterà.


Ho guarnito con degli altri pezzettini di crosta di polenta e qualche goccia di glassa di aceto balsamico.

Buon appetito!

giovedì 11 aprile 2013

Saccottino al radicchio di Treviso e noci su Fonduta

Ciao a tutti!
La ricetta che vi propongo oggi è adattissima per ogni occasione: una cena tra amici, un pranzo importante...io stessa ho servito il "saccottino al radicchio di Treviso e noci su Fonduta" a Pasqua, accompagnato da
asparagi bianchi con pancetta croccante e parmigiano e del radicchio tardivo sott'olio.
E' stato un successone! La cosa bella è che si può preparare in anticipo e che una ricetta velocissima!

Ingredienti per 8 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 cespo grande di radicchio di Treviso (o 2 piccoli)
  • i gherigli tritati grossolanamente di 10 noci
  • 1 cucchiaio di cipolla di Tropea tritata
  • Una spruzzata di vino rosso
  • Sale
  • Olio

Per la Fonduta:
  • 90 gr di Asiago
  • 90 gr di Parmigiano
  • 170 ml di latte
  • 10 gr di burro
  • 1 tuorlo d'uovo

Preparate il ripieno, facendo rosolare la cipolla con 2 cucchiai di olio evo.

Tagliate a listarelle il radicchio ed aggiungetelo al soffritto.

Sfumate col vino rosso, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere per 10 minuti, fino a quando il vino sarà evaporato.

Spegnete il fuoco ed aggiungete i gherigli di noce tritati, mescolando con un cucchiaio di legno.


Nel frattempo preparate la Fonduta, mettendo un pentolino a scaldare a bagnomaria.

Versate il latte ed i formaggi a pezzettini.


Fate cuocere mescolando con una frusta, fino a quando i formaggi saranno sciolti e la consistenza sarà cremosa.


Aggiungete il burro ed il tuorlo d'uovo, quindi mescolate ancora con la frusta.


Una volta che il composto sarà omogeneo togliete il pentolino dal fuoco e mettete da parte la Fonduta così si rapprenderà.

Nel frattempo tagliate in 8 parti la pasta sfoglia e mettete al centro di ogni quadratino (o rettangolino a seconda del vostro gusto) un cucchiaino di radicchio e noci.


Richiudete a saccottino. Se volete essere sicuri che rimangano chiusi durante la cottura, bagnatevi le dita e passatele sui bordi della pasta sfoglia.


Disponete i saccottini in una teglia foderata con carta forno.
Infornate a 160° per 12-15 minuti. Il tempo di cottura dipenderà dal vostro gusto, da quanto li preferite croccanti.
Nel frattempo, se dovesse essersi raffreddata, rimettete a scaldare la Fonduta a bagnomaria per un paio di minuti.

Se preparate i saccottini in anticipo, una volta cotti disponeteli in una teglia forata (andrà benissimo anche la graticola del forno). Al momento di servirli ripassateli in forno per un minuto e saranno come appena cotti!

Impiattate versando prima un cucchiaio di Fonduta, disponete sopra il saccottino e quindi versate un altro cucchiaio di Fonduta.

...e i "saccottini al radicchio di Treviso e noci su Fonduta" sono pronti!


Buon appetito!!

lunedì 18 marzo 2013

Saccottini croccanti con radicchio d'inverno, miele e ricotta

Ciao a tutti!
L'altra sera ero in vena creativa, volevo sperimentare. Avevo del radicchio d'inverno (con la foglia molto piccola) che è amarissimo, se si vuole tentare nuovi abbinamenti con un ingrediente così ci si complica già la vita in partenza.
Ma poi mi sono chiesta: "Perché non farlo rosolare col MielBio di Melo e abbinarlo alla ricotta?".
Non avevo ricette sotto mano, sono andata ad intuito e...ne è uscita una meraviglia!!
Ho deciso di racchiudere il ripieno nella pasta fillo ed il risultato è stato un bocconcino croccante con il cuore morbissimo!
Ecco il procedimento:


Ingredienti per 6 saccottini:

  • 2 fogli di pasta fillo
  • 2 piccoli cespi di radicchio d'inverno - in alternativa potete usare radicchio di Treviso normale
  • 1 cucchiaino di MielBio di Melo Rigoni  
  • 150 gr di ricotta
  • olio evo
  • sale
Scaldate a fuoco medio 2 cucchiai d'olio evo e mettete a rosolare le foglie del radicchio d'inverno. Se usate radicchio di Treviso tagliate le foglie a pezzettini piccoli.
Aggiungete 1 pizzico di sale e proseguite la rosolatura per un paio di minuti.


Aggiungete 1/2 cucchiaino di MielBio di Melo Rigoni, mescolate perché si amalgami bene al radicchio e quindi aggiungete un altro 1/2 cucchiaino. Mescolate ancora e quindi spegnete il fuoco.


Lasciate raffreddare per 5 minuti.
Nel frattempo versate la ricotta in una scodellina, aggiungete 3 cucchiai d'olio evo e 2 pizzichi di sale. Quindi con una forchetta mescolate fino a formare una cremina.


Aggiungete il radicchio alla ricotta e mescolate.


Stendete la pasta fillo e con l'aiuto di un tagliapasta dividete i fogli in 6 parti. Come potete vedere la precisione non è il mio forte, ma una volta chiusi nessuno se ne accorgerà! ;-)




Mettete un cucchiaino di ripieno dentro ogni quadratino e quindi chiudete a saccottino con l'aiuto della spago da cucina.


Infornate per 12-15 minuti a 160°. Ecco il risultato!
Dopo un minuto che li avrete sfornati tagliate lo spago e servite.


Questi saccottini sono ottimi come antipasto ma anche come stuzzichino fingerfood.
Buon appetito!! :-)

lunedì 4 febbraio 2013

Radicchio Tardivo sott'olio

Finalmente anche il Radicchio Tardivo di casa mia è pronto!!
L'abbiamo raccolto e messo nelle vasche con l'acqua in ammollo per 15 giorni...ero davvero impaziente di poterlo usare!!

Così, in previsione della primavera, ho preparato tanti piccoli vasetti di Radicchio Tardivo sott'olio.
Ora non ci resta che aspettare che arrivino le prime belle giornate, immaginando un bel pic-nic con pane, salame e Radicchio! Gnam!!


Ingredienti:

  • 1 kg di Radicchio Tardivo
  • 500 ml di aceto bianco
  • 500 ml di vino bianco
  • 200 ml di acqua 
  • 2 cucchiai di sale grosso
  • Olio di semi di arachide
  • Pepe in grani
  • Alloro

Pulite molto bene i cespi di Radicchio, se preferite lasciateli in ammollo per una decina di minuti in acqua con un cucchiaino di bicarbonato.

Tagliate i cespi in quarti.



Versate in una pentolino l'aceto, il vino bianco, l'acqua e il sale grosso. Portate ad ebollizione.


Mettete a bollire il Radicchio per 5 minuti, 4-5 quarti di cespo alla volta.


Scolate il Radicchio, stendetelo e mettetelo ad asciugare sopra dei canovacci. Meglio se la stanza è aerata.


Aspettate 4 - 6 ore. Durante questo arco di tempo, moriranno tutte le ultime possibili spore di botulino.
Ecco perché, una volta ultimati, i nostri vasetti non necessiteranno di bollitura per la sterilizzazione.

Fate bollire dei vasetti vuoti e i loro coperchi.

Riempite i vasetti con il Radicchio Tardivo, il verso della posa è a vostro piacimento. Alternate ogni 2-3 quarti di cespo dei grani di pepe e l'alloro.
Non disponendo di alloro fresco io ho usato quello secco.

Riempite con l'olio di arachide e chiudete i vasetti.
Aspettate un paio di giorni e quindi procedete con il rabbocco se ce ne fosse bisogno.


I vasetti saranno pronti per essere consumati dopo circa 40 giorni...ma se avrete pazienza per qualche giorno in più vedrete che saranno più saporiti!!

Buon appetito!!

domenica 2 dicembre 2012

Lasagne al radicchio rosso, crema di ricotta e pancetta affumicata

Ciao a tutti!
Questo è il piatto che ho preparato ieri, e dopo averlo provato...è stato promosso a pieni voti come primo di Natale! :)
Questo è la dimostrazione di come con pochi ingredienti si possano creare piatti sfiziossimi!!

Eccovi la ricetta.

Ingredienti per 6 persone:

  • Sfoglia all'uovo, già pronta oppure seguendo la ricetta della pasta all'uovo
  • 400 gr di radicchio rosso
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • olio evo
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di pancetta affumicata in dadini
  • besciamella
  • formaggio Asiago
  • sale fino

Pulite e tagliate a listarelle non troppo sottili il radicchio.

In una padella antiaderente scaldate 3 cucchiai di olio, quindi versate il radicchio e fatelo appassire per un minuto.

Aggiungete 2 pizzichi di sale e il vino rosso. Cuocete il radicchio fino a quando il vino sarà evaporato.


A parte, versate la ricotta in una scodellina. Aggiungete 2 pizzichi di sale fino, 3 cucchiai di olio e mescolate con una forchetta fino ad ottenere una crema.






Quando il radicchio sarà pronto aggiungete la crema di ricotta e mescolate.


Preparate la besciamella.

Cucinate le lasagne, scolando la pasta un paio di minuti prima della tempistica indicata. Per la pasta fresca basteranno 4 minuti di cottura.

Versate 2 cucchiai di besciamella sul fondo della teglia, così la pasta non attaccherà durante la cottura.

Stendete le lasagne fino a ricoprire la teglia, quindi versate metà sugo al radicchio.



Versate metà besciamella e quindi aggiungete tutta la pancetta a cubetti.



Stendete un altro strato di pasta, uno di sugo al radicchio e la besciamella.
Quindi grattugiate il formaggio Asiago sui buchi più larghi della grattugia e versatelo sopra le lasagne.

Infornate a 180° per mezz'ora.

Ecco il risultato!





Buon appetito!


giovedì 22 novembre 2012

Marmellata di Radicchio rosso

Era da una vita che volevo provare a cucinare la marmellata di Radicchio rosso, ma non riuscivo mai a trovare le proporzioni di ingredienti che mi ispirassero.
Così oggi, quando ho aperto un vecchio libro di mia mamma l'ho trovata...finalmente avevo la ricetta per la marmellata di Radicchio rosso!!
Sono uscita nell'orto e ho fatto il carico...
Non ho seguito alla lettera la ricetta che ho trovato, ho aggiunto un tocco personale...
Ma devo dire che il risultato è stato davvero sorprendente...e non vedo l'ora di provarla coi formaggi!! : )

Ingredienti:

  • 800 gr di Radicchio rosso a listarelle
  • 250 gr di zucchero
  • la buccia di un'arancia biologica (non la parte bianca!!!)
  • il succo di 1/2 arancia biologica
  • 1/2 cucchiaio di amido di mais



Mettete in una pentola capiente il Radicchio rosso, lo zucchero, la buccia ed il succo di un'arancia biologica e coprite col coperchio.


Mantenendo sempre il fuoco al minimo cuocete la marmellata per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo sterilizzate i barattoli di vetro in acqua bollente.

Aggiungete l'amido di mais e proseguite la cottura della marmellata per altri 10 minuti, mescolando spesso perché non attacchi al fondo della pentola.

Scoprite la pentola, e fate asciugare la marmellata a fuoco medio per 5 minuti mescolando continuamente.

Con il frullatore - io ho usato quello ad immersione - frullate la marmellata.
A voi la scelta se trasformarla in purea oppure lasciare dei piccoli pezzettini come nel mio caso.

Riempite i vasetti di vetro con la marmellata bollente, chiudete il tappo e capovolgete mantenendo i barattoli in quella posizione fino a quando saranno tiepidi.

Riponete i vasetti in luogo buio e fresco.


La marmellata di Radicchio rosso è ottima sia con formaggi freschi che stagionati, per guarnire dolci o semplicemente da assaporare col pane.

sabato 3 novembre 2012

Torta salata al Radicchio e formaggi

Ciao a tutti!
Oggi vi proporrò questa ricetta, facile facile e molto gustosa. Non servono grandi abilità, e soprattutto la scelta dei formaggi spetterà a voi. A me piaceva molto l'abbinamento Radicchio-formaggio Asiago, ma potreste tranquillamente decidere di aggiungere del Gorgonzola, Sottilette filanti o Emmental. Diciamo che è una ricetta salva frigo...ovvero, non si butta via niente! :)

Passiamo alla preparazione.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda o rettangolare, a piacere
  • 1 cespo grande di Radicchio o 2 medi
  • 3 uova
  • 250 gr di ricotta
  • 120 gr di formaggio Asiago tagliato a dadini
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • una manciata di Parmigiano Reggiano a scaglie
  • sale

Accendete il forno a 180°.

Tagliate a listarelle non troppo sottili il Radicchio.
In una padella antiaderente scaldate l'olio e fate soffriggere un minuto la cipolla affettata finemente.
Aggiungete il Radicchio, salate e sfumate col vino rosso.
Quando il Radicchio comincerà ad appassire, chiudete il fuoco e lasciate raffreddare.


In una terrina mettete la ricotta e le uova. Aggiungete un pizzico di sale e sbattete con una forchetta fino ad ottenere una crema.
Ora versate nel composto il formaggio Asiago a dadini e il Radicchio e mescolate.





Srotolate la pasta sfoglia, fatela aderire bene alla teglia di cottura e versate il composto precedentemente preparato.
Livellate con un cucchiaio e aggiungete una manciata di Parmigiano Reggiano a scaglie.




Ora infornate per 20 - 25 minuti, fino a quando la pasta sfoglia assumerà un colore dorato.
Non allarmatevi se durante la cottura vedrete gonfiare la torta, punzecchiate con una forchetta e si sgonfierà.
Sfornate e servite ancora calda e fumante. 
Buon appetito!!!





giovedì 9 febbraio 2012

Muffin gratinati al Radicchio Rosso Precoce

Oggi ero in vena di esperimenti in previsione del pranzo di Natale. Così mi sono detta: "Perchè non provare a fare dei muffin salati per l'antipasto?"
Così sono uscita nell'orto per cercare l'ispirazione...sono tornata con 4 cespi di Radicchio Rosso di Treviso Precoce!! :-D
Mi sono messa al lavoro...e devo dore che il risultato non è niente male!! Ve li consiglio anche per un semplice stuzzichino da aperitivo, si abbinano benissimo a formaggi e salumi. ;-)

Ingredienti per circa 12 muffins:

  • 160 gr di farina
  • 220 gr di Radicchio Rosso Precoce
  • 2 cucchiai di cipolla tritata finemente
  • 7 gr di lievito di birra - o mezza bustina di lievito in grani
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di olio evo
  • Grana gratuggiato
  • sale


Tagliate il Radicchio a listarelle.
In un padella antiaderente fate scaldare l'olio e quindi versate la cipolla tritata e il Radicchio. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua, 2 pizzichi di sale e fate appassire il tutto a fuoco medio per circa 10 minuti.
Nel frattempo accendete il forno a 180°.


Versate il latte in un bicchiere e fate sciogliere il lievito al suo interno mischiando con un cucchiaino.
In una ciotolina rompete le uova e sbattetele con un pizzico di sale e due cucchiai di Grana gratuggiato.
Versate la farina in una terrina, dove aggiungerete il latte e l'uovo sbattuto. Mischiate bene con una frusta facendo attenzione a non lasciate grumi.


Ora versate il Radicchio e mescolate ancora per rendere l'impasto omogeneo.


Con l'aiuto di un cucchiaio versate l'impasto all'interno di uno stampo da muffin (fino a metà) e quindi aggiungete mezzo cucchiaio di Grana gratuggiato sopra ogni muffin.
Infornate per circa 20 minuti.


Un consiglio? A fine cottura spegnete il forno ed aprite lo sportello un pò alla volta per evitare l'effetto "mi affloscio". :-)
Questo è il risultato...buonissimi!!!

lunedì 2 gennaio 2012

Fettuccine al Gorgonzola e Radicchio

Vi presento un piatto che adoro, in questo caso ancora di più...perchè la pasta è fatta in casa da mia nonna!!
Ci siamo leccati i baffi, peccato sia finita troppo in fretta!! :-)
Eccovi la ricetta:

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr di Fettuccine
  • 200 ml di panna da cucina
  • 100 gr di Radicchio rosso Precoce
  • 100 gr di Gorgonzola
  • Olio evo
  • Sale

Tagliate a listarelle il Radicchio e mettetelo ad appassire in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio.
Aggiungete un pizzico di sale ed acqua sufficiente perchè non bruci.


In una padella a parte (ho scelto una wok perchè è più capiente) versate la panna ed il Gorgonzola tagliato a dadini.
Fate sciogliere il Gorgonzola a fiamma bassa, quindi aggiungete il Radicchio e mescolate.


Cuocete la pasta, se le fettuccine sono fresche basteranno pochissimi minuti.

Quando la pasta sarà pronta scolatela, versatela nella padella e mescolate.
Impiattate e se desiderate aggiungete del Grana gratuggiato....buon appetito!!! ;-)



lunedì 19 dicembre 2011

Crostini con Radicchio di Treviso e crema di ricotta

Eccovi un antipasto / Finger food adatto a chi non ha molto tempo per cucinare.
Personalmente in previsione delle feste sto facendo una lista dei piatti più veloci (e magari da preparare con un pò di anticipo), per poter mangiare assieme alla mia famiglia e non passare tutto il giorno in cucina. ;-)
Questo crostino rientra nell'elenco degli antipasti, da consumare sia in piedi con un aperitivo in mano, sia comodamente seduti accompagnato da altri stuzzichini (anch'essi veloci... :-D ).

Ingredienti per 10 crostini:

  • 10 fette di pane tipo filone dello spessore di 1 cm
  • 10 foglie di Radicchio Rosso di Treviso Precoce (15 se il cespo è piccolo)
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata
  • 150 gr di ricotta
  • Sale
  • Olio evo
  • Pepe (facoltativo)

In forno preriscaldato a 180° fate diventare croccanti le fette di pane, basteranno pochi minuti.

In una padella antiaderente scaldate 2 cucchiai di olio evo e fate appassire la cipolla.
Tagliate a striscioline sottili le foglie di Radicchio ed aggiungetele al soffritto.
Fatele appassire per 10 minuti, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua ed un pizzico di sale.


In una scodellina mettete la ricotta, 2 cucchiai di olio ed un pizzico di sale.
Con una forchetta mescolate fino ad ottenere una cremina spalmabile. Nel caso la ricotta fosse troppo consistente, aggiungete un altro cucchiaio di olio.
Se lo desiderate, aggiungete anche un pizzichino di sale.

Mettete un pò di crema di ricotta sopra ogni crostino (io in genere ne metto un cucchiaino da caffè) e spalmate.
Ora, aiutandovi con una forchetta, mettete un pò di Radicchio sopra i crostini.

Sono già pronti per essere serviti!!


Buon appetito!!


martedì 1 novembre 2011

Torta rustica al Radicchio e noci

Questa è una torta salata che ho provato a fare ieri sera, e vista la velocità con cui è finita credo sia piaciuta... vi posto la ricetta "passo passo", è molto facile da realizzare!

Ingredienti:

  • 1 rotolo di Pasta sfoglia
  • 250 gr di Radicchio Rosso Precoce
  • 12 noci
  • 3 uova
  • 250 gr di ricotta
  • 5 fette di prosciutto cotto
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale
  • Fontina gratuggiata

Accendete il forno a 160°.


Tagliate a listarelle non troppo sottili il Radicchio, e con un coltello tritate grossolanamente i gherigli di noce.


In una padella antiaderente scaldate l'olio, quindi versate il Radicchio e fatelo appassire un paio di minuti. Aggiungete la noce tritata, un pizzico di sale e mescolate. Quando il Radicchio sarà completamente appassito spegnete il fuoco.


In una scodellina rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale e versate la ricotta. Con l'aiuto di una forchetta mescolate energicamente, ne risulterà una cremina morbida.


Srotolate la pasta sfoglia e fatela aderire per bene alla teglia.
Versate il Radicchio e noci e livellate con un cucchiaio.


Stendete le fettine di prosciutto cotto e premete bene con mani.


Versate la crema di ricotta e uova, e cercando di ricoprire tutto il prosciutto livellate con un cucchiaio.

Infornate per 10 minuti.


Sfornate e cospargete di Fontina, precedentemente gratuggiata nei fori più larghi della grattugia.

Infornate nuovamente per 30 minuti.


Questo è il risultato!!