Visualizzazione post con etichetta burro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burro. Mostra tutti i post

lunedì 21 agosto 2017

Pan brioche al miele e limone


Il pan brioche al miele e limone è un dolce ottimo sia a colazione che a merenda. Come tutte le cose buone esige un po' di pazienza, ma vedrete che ne varrà la pena!
Io ho usato uno stampo piccolo, ma se avete la misura classica (quella da plum cake per intenderci), non vi basterà che raddoppiare le dosi.

Ho usato la planetaria per comodità, ma se vi piace impastare a mano il risultato sarà identico.

Ingredienti:

  • 250 g di farina Manitoba setacciata
  • 5 g di lievito di birra
  • 1 tuorlo
  • 125 ml di latte
  • 60 g di zucchero
  • 40 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di miele fiori di limone Rigoni di Asiago per l'impasto + quello necessario per il ripieno
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone biologico
Sciogliete il lievito sbriciolato nel latte tiepido ed aggiungete un cucchiaino di miele.

Versate il latte tiepido nella planetaria, e cominciando ad impastare aggiungete poco alla volta la farina setacciata.

Ora aggiungete lo zucchero ed il tuorlo, quindi continuate ad impastare fino a quando l'impasto comincerà ad incordarsi al gancio.
Unite il burro ed un pizzico di sale continuando ad impastare.

Ora lavorate l'impasto con le mani, fino a quando risulterà omogeneo.



Se avete usato la planetaria riponete l'impasto nel contenitore, se l'avete lavorato a mano imburrate una ciotola e mettetelo a riposare.
Coprite con della pellicola trasparente.
Se è estate fate lievitare a temperatura ambiente, altrimenti preriscaldate il forno a 50° e riponetevi il contenitore.
Attendete 90 minuti.
Al termine, l'impasto risulterà raddoppiato.



Dividete l'impasto in due parti uguali e stendeteli col mattarello, dovranno essere della stessa lunghezza dello stampo.


In uno dei due impasti stendete il miele con l'aiuto di una spatolina, quindi distribuite la scorza grattugiata di limone.
Sovrapponete l'altro impasto steso, quindi procedete a fare un rotolino.

Mettete l'impasto lavorato all'interno dello stampo.


Quindi aspettate fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.


Preriscaldate il forno a 180°.
Se desiderate, spennellate con del latte la superficie del pan brioche.
Infornate in forno statico per 30 minuti.
Quindi sfornate, togliete dallo stampo e lasciate raffreddare sopra una graticola.

Ecco il risultato..


Buona merenda...e buona colazione!

giovedì 18 settembre 2014

Biscotti morbidi al limone e miele


Qualche settimana fa abbiamo comprato una bellissima, enorme pianta di limoni.
Basta passarci vicino per sentire un profumo tanto intenso da far girare la testa...e basta prendere in mano un frutto per farti venire la voglia di morderlo!!

Stamattina sono uscita, ho staccato un limone che mi sembrava abbastanza maturo e l'ho pesato: 2 etti e mezzo!! Che ci faccio con un limone così grande senza sprecarlo??
Una ricetta che preveda sia scorza che limone!

Eccovi la mia ricetta dei biscotti morbidi al limone e miele!

Ingredienti:

  • 100 gr di burro temperatura ambiente
  • 80 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio colmo di MielBio Mandarino Rigoni di Asiago
  • 1 uovo
  • La buccia grattugiata di un limone bio
  • Il succo di mezzo limone, se vi piacciono i sapori decisi il succo di un limone intero
  • 250 gr di farina 00
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere
  • Zucchero al velo

Montate il burro, il miele e lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche o della planetaria fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungete l'uovo e continuando a montare versate anche la buccia grattugiata del limone ed il suo succo.

All'impasto ottenuto versate la farina ed il lievito setacciati, amalgamate il tutto e mettete a riposare il composto in frigo per almeno un'ora. Durante questo tempo l'impasto si indurirà.

Estraete il preparato dal frigo, e aiutandovi con due cucchiaini formate tante piccole palline che andrete a passare nello zucchero al velo.

Disponete le palline di impasto ben distanziate in una teglia da forno ricoperta con carta forno.

Infornate a 180° per 10 minuti.

Una volta cotti, adagiate delicatamente i biscotti su di un piatto e fateli raffreddare.

I biscotti morbidi al limone e miele sono pronti...Buona merenda!!! :-D

mercoledì 28 maggio 2014

Madeleine



Qualche tempo fa lessi questo passo di Marcel Proust:
"Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati maddalene, che sembrano lo stampo della valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. E poco dopo, sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto della maddalena. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me. Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicessitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita…non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale. Da dove m’era potuta venire quella gioia violenta ? Sentivo che era connessa col gusto del tè e della maddalena. Ma lo superava infinitamente, non doveva essere della stessa natura...."

Come potevano dei dolcetti aver ispirato addirittura un capitolo dell'opera "Dalla parte di Swann"?
Ero così curiosa che ho comprato lo stampo e li ho provati, seguendo quanto più fedelmente possibile la ricetta originale.
Ecco gli ingredienti:

  • 150 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di Mielbio Fiori Rigoni di Asiago
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • 2 uova
  • 80 gr di burro fuso
  • La scorza grattugiata di un'arancia

Setacciate la farina ed il lievito, aggiungetevi il sale e mescolate.

In un'altro contenitore versate le uova, lo zucchero ed il miele. Con l'aiuto della frusta elettrica montate il tutto per 2 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete il burro fuso e mescolate.

Versate al composto di uova la farina e la scorza di arancia grattugiata. Mescolate delicatamente.

Riempite gli stampini per Madeleine fino a 3/4 ed infornate per 10 minuti a 180° in forno ventilato.
Nel caso aveste uno stampino per Madeleine piccole - Petit Madeleine - la cottura sarà dimezzata.
In ogni caso vi consiglio di controllare spesso, la cottura sarà ultimata quando risulteranno dorate.

Sfornate e lasciate raffreddare.
Le Madeleine possono essere servite con tè, caffè o tisane.
Buona merenda!

mercoledì 14 maggio 2014

Crostatine senza glutine all'Uva spina



....il capo ha detto "sì!", e se lo dice lui allora posso star tranquilla!

Scherzi a parte, se a qualcuno di voi è capitato di leggere alcune mie ricette senza glutine, saprà che il cuginetto di mia figlia è celiaco. Per questo cerco di preparare delle merende che possano andare bene per tutti, senza rinunciare alla golosità!

Nella ricetta di oggi leggerete come preparare una pasta frolla senza glutine, utile come base per crostate e crostatine.
Come vedrete è semplicissima, ed il risultato sarà una pasta frolla definita dai bambini "che crocchia sotto i denti" :-D

Le dosi sono per 5 crostatine medie, 10 se userete stampini piccoli o una base per crostata.

Ingredienti:

  • 150 gr di farina di riso
  • 80 gr di farina per polenta certificata
  • 70 gr di zucchero
  • 90 gr di burro temperatura ambiente
  • 1 uovo e 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • 1 vasetto di FiordiFrutta Uva spina Rigoni di Asiago

Versate in una terrina le farine, lo zucchero ed il pizzico di sale.
Mescolate, quindi aggiungete il burro e le uova.

Lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricoprite la pasta frolla con pellicola trasparente e fatela riposare per 30 - 40 minuti in frigo.

Estraete la frolla e aiutandovi con le dita stendete piccoli pezzi di impasto nelle formine, fino a ricoprirle con uno strato sottile.

Aggiungete sopra ogni crostatina un cucchiaio di marmellata all'Uva spina, decorate a vostro piacimento con altri pezzettini di frolla e quindi infornate a 160° per circa 20 minuti, fino a quando risulteranno dorate.

Estraete dal forno e fatele raffreddare...la merenda è pronta!!
Buon appetito!

martedì 15 aprile 2014

Torta Nicolotta

La Nicolotta è una ricetta veneziana antica; si narra che venisse distribuita dai frati del convento di San Nicola ai parrocchiani (Nicolotti) poveri il venerdì mattina nel periodo delle festività, raccogliendo il pane avanzato durante la settimana dai fornai. A questo pane si aggiungevano ingredienti semplici e facili da reperire, come l'uva appassita, le uova e lo zucchero. Perché una volta bastava poco per far felici le persone...

Negli anni poi la ricetta originale ha subìto dei cambiamenti, sostituendo i semi di finocchio con l'anice (come ho fatto io) ed aggiungendo un po' di miele per dare più sapore.
In alcuni casi si legge di mettere in ammollo l'uvetta nel rhum, ma io ho deciso di mantenere fede alle origini usando l'acqua.



Eccovi la ricetta:

Ingredienti:

  • 300 gr di pane raffermo
  • 1 l di latte tiepido
  • 200 gr di zucchero
  • 2 cucchiai colmi di MielBio Fiori Rigoni di Asiago
  • 5 uova
  • 100 gr di burro fuso
  • 200 gr si uvetta
  • Semi di Anice
  • Pangrattato
 
Mettete in ammollo l'uvetta in una scodellina con dell'acqua.

Mettete in ammollo il pane raffermo nel latte tiepido per mezz'ora, quindi strizzatelo e ponetelo in una terrina.

Accendete il forno a 180°.

In una scodellina sbattetete per pochi secondi le uova con una forchetta e versatele nella terrina col pane strizzato.

Aggiungete lo zucchero, il miele, il burro fuso e con l'aiuto di una frusta elettrica riducete tutti ad un impasto.

Strizzate e versate l'uvetta nell'impasto preparato, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.

Versate l'impasto in una teglia capiente da circa 25x30 cm, io ho usato quella in cui solitamente preparo le lasagne.

Cospargete la torta con semi di anice a piacere e pangrattato (io ne ho usato 3 manciate).

Infornate per 30 minuti a 180°, quindi abbassate la temperatura a 150° e proseguite per altri 30 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare e servite...buon appetito!!! :)

venerdì 21 marzo 2014

Torta di farro e mele ai sapori d'agrumi

Un giorno mio marito è arrivato a casa con una bustina. Al suo interno c'erano delle foglie secche: "Cosè?"
"Hem...era la piantina che mi aveva regalato un mio collega, ma sai...io non ho il pollice verde.  Volevo portartela a casa ma me la sono dimenticata...mi sono proprio dimenticato di averla. Comunque ha un buon profumo, secondo me è commestibile. Conosci l'Erba Luigia?"
"Hai lasciato morire una pianta di Erba Luigia??? " Autocontrollo....oooohhhmmmmm...
Così, per farsi perdonare, dopo pochi giorni  siamo andati in vivaio e me ne ha comperata una nuova.
Ecco la storia della mia piantina di Erba Luigia.

Ma lo sapete? Erba Luigia è uno dei tanti nomi con cui è chiamata questa profumatissima pianta: Verbena odorosa, Aloysia Citrodora, Erba limoncella, Limoncina...vi dicono niente? :)
Le sue foglie, se essiccate, sono ottime per preparare infusi e liquori, per aromatizzare carni e insaporire l'olio. Le foglie fresche invece possono essere usate per dare quel tocco in più a creme, macedonie e gelati.
 Eccovi la ricetta che vi propongo oggi:


Preriscaldate il forno a 170°.

Versate in una terrina 120 gr di zucchero ed il burro. Con l'aiuto delle fruste elettriche riducete il tutto ad una crema.
Aggiungete le uova ed il latte e mescolate ancora con le fruste alla minima potenza.

Setacciate la farina ed il lievito. Mescolando delicatamente aggiungeteli assieme all'Erba Luigia al composto preparato.

Imburrate ed infarinate una tortiera, quindi versate l'impasto della torta al suo interno e livellate con un cucchiaio.
Adagiate in superficie le fettine di mela a raggiera, cospargete la torta con 10 gr di zucchero ed infornate per 45 minuti.

Estraete la torta dal forno e lasciate raffreddare.

Tagliate in due parti nel senso orizzontale la torta e farcitela con FiorDiFrutta Mandarino a piacere.

Tagliate a fettine e servite... buon appetito!

lunedì 3 marzo 2014

Torta al sidro di mele - Cider cake

...e dopo i Biscotti al sidro di mele eccovi un'altra ricetta di origine inglese, la Torta al sidro di mele.

Trovo che questa ricetta sia particolarmente deliziosa: il miele ed il sidro conferiscono alla torta un colore naturalmente ambrato ed un profumo delicato. Come vedrete la preparazione non necessita di lievito perché sfrutta le proprietà del sidro e del bicarbonato.



Ingredienti:


Preriscaldate il forno a 180°.

Mettete in ammollo l'uvetta nel sidro e lasciatela riposare per un paio d'ore.

Versate in una ciotola capiente il burro, il miele e lo zucchero. Con l'aiuto di una frusta elettrica montate il tutto fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungete le uova e continuate a montare a velocità media.

Setacciate la farina ed il bicarbonato ed aggiungetene metà all'impasto, mescolando ora con una spatola.

Unite all'impasto il sidro e l'uvetta, quindi la rimanete farina continuando a mescolare.

Versate il tutto in una tortiera di 20 cm di diametro, quindi infornate per 50 minuti.
Controllate il grado di cottura facendo la prova stecchino, prolungando eventualmente il tempo di altri 10 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare.

Spolverizzate con zucchero a velo e servite. Buona merenda!! :)

giovedì 20 febbraio 2014

Chiacchiere di Carnevale

Poteva mancare la mia ricetta della Chiacchiere di Carnevale? Eh no!
Ma questa non è una ricetta a caso, bensì quella che mia suocera ha imparato da sua cognata...che a suo volta ha imparato da sua sorella...che ha imparato dall'amica dell'amica dell'amica...insomma, provata e riprovata!! :D

E' molto facile prepararle, specialmente se avete già un po' di dimestichezza con la macchinetta per tirare la pasta. Seguite le indicazioni e vedrete che soddisfazione!!


Ingredienti:

  • 1 uovo
  • 30 gr di zucchero
  • 40 gr di burro temperatura ambiente
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 300 gr di farina 00
  • Aroma di limone o arancia o vaniglia
  • Zucchero a velo 
  • Olio per friggere

 In un recipiente capiente rompete l'uovo e sbattetelo per pochi secondi con una forchetta.
Aggiungete il burro e poi lo zucchero continuando a mescolare con la forchetta.

Versate il latte e l'aroma che avrete scelto. Ora mescolate con un cucchiaio di legno.
Setacciate piano piano la farina, e continuando a mescolare amalgamate il tutto.
Quando l'impasto comincerà a farsi difficile da lavorare, trasferitelo nel ripiano da lavoro e continuate con le mani.

Se l'impasto dovesse risultare appiccicoso (dipende sia dalla grandezza dell'uovo che dall'umidità), aggiungete altra farina, fino a raggiungere una consistenza morbida e adatta ad essere tirata.

Lasciate riposare l'impasto per 10 minuti.

Prendete dei pezzi da circa 50 gr e cominciate a passarli nel tirapasta, da prima nello scatto con lo spessore più grosso e via via continuando a lavorare il pezzettino di pasta arriverete all'ultimo scatto, la pasta sarà diventata molto fine.

Con l'aiuto di un taglia pasta o di un coltello affilato tagliate dei pezzi di pasta, da circa 10 x 5 cm. Adagiateli su dei canovacci in modo che non si tocchino. Continuate così fino alla fine dell'impasto.

Scaldate l'olio, e quando sarà bel caldo immergete per pochi secondi le Chiacchiere; quindi con l'aiuto di due forchette giratele dall'altro lato per farle dorare uniformemente. basteranno davvero pochi secondi.

Traferitele su di una terrina foderata con carta assorbente ed una volta raffreddate spolverizzate con zucchero a velo.

Le Chiacchiere di Carnevale sono pronte!!

giovedì 13 febbraio 2014

Cupcakes al cacao con cuore di marmellata alle fragoline di bosco

Potevo preparare dei semplici cupcakes al cacao? Certo che no!!
Domani è San Valentino, ed è l'occasione giusta per aggiungere quel tocco in più...il cuore di Fiordifrutta alle Fragoline di bosco!
Ma sapete che vi dico? Sono talmente buoni che non aspetterò di certo l'anno prossimo per rifarli! :D


Ingredienti per circa 12 cupcakes:

  • 150 gr di burro temperatura ambiente
  • 3 uova
  • 175 gr di zucchero
  • 240 gr di farina 00
  • La punta di un cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiai di lievito in polvere
  • 250 ml di latte
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • FiorDiFrutta alle Fragoline di bosco Rigoni
  • Zucchero a velo

Accendete il forno a 160°.

Versate in una terrina capiente le uova, il burro ed in fine lo zucchero. Con l'aiuto di una frusta elettrica amalgamateli alla velocità minima.

Setacciate la farina ed aggiungetela lentamente nel composto assieme al bicarbonato e al lievito.

Sciogliete il cacao nel latte, quindi versatelo nell'impasto ed aiutandovi con la frusta elettrica rompete eventuali grumetti.

Riempite gli stampini da cupcakes fino a 3/4 ed infornate per circa 20 minuti a forno statico. Fate la prova stecchino e se ne uscirà asciutto potete sfornare i dolcetti.

Fate raffreddare i cupcake, quindi con l'aiuto di un coltellino incidete la superficie e togliete circa un cucchiaino di pasta.
Riempite la cavità ottenuta con la FiordiFrutta alle fragoline di bosco, spolverizzate con zucchero a velo e servite...

Voilà, i cupcakes al cacao con cuore di marmellata alle fragoline di bosco sono pronti!

venerdì 7 febbraio 2014

Banana Bread

Ciao a tutti!

Avete delle banane molto mature e non sapere cosa farne? Non buttatele, insieme prepareremo un dolce buonissimo di origine americana...il Banana Bread!


Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino e 1/2 di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 120 gr di burro temperatura ambiente
  • 500 gr di banana frullata
  • 100 ml di latte a cui aggiungerete 2 cucchiaini di succo di limone
  • 230 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di olio evo


Preriscaldate il forno a 160°.

Versate in un ciotolina la farina setacciata, il bicarbonato ed il sale. Mescolate.

In una ciotola più grande versate il burro e lo zucchero. Con l'aiuto della frusta elettrica riducete il tutto ad una crema.
Aggiungete, aiutandovi ancora con la frusta elettrica, la banana frullata, il latte e le uova.

Aggiungete al composto liquido la miscela di farina, sale e bicarbonato. Mescolate bene, se preferite potete usare ancora la frusta elettrica così eviterete sgradevoli grumi di farina.

Versate 2 cucchiai di olio evo nello stampo da plum cake e spennellatelo per bene su tutta la superficie.

Versate il preparato nello stampo ed infornate per un'ora a 160°. Fate la prova stecchino, e se risulta asciutto spegnete il forno.
Lasciate per altri 10 minuti la torta all'interno del forno spento, quindi sfornate e lasciate raffreddare.

Il Banana Bread è pronto!!

mercoledì 22 gennaio 2014

Biscotti al sidro di mele - Apple cider biscuits

Ciao a tutti!

Chi mi segue sa che da un po' ho iniziato una collaborazione con Strongbow Gold, il sidro di Heineken.
Ho scoperto che oltre ad essere una buonissima bevanda è anche ottima per preparare ricette sia dolci che salate.
Non è una novità che il sidro sia usato in cucina, in particolare nei Paesi del nord Europa, che in quanto a sidro hanno una lunga tradizione e conoscenza.

La mia curiosità verso il sidro è nata visitando la pagina Gusto Sidro, a mio avviso è il portale italiano più completo e ricco di notizie su questa bevanda. Ne sono rimasta affascinata e da lì ho cominciato a provare, sperimentare..il risultato lo potete vedere da voi! :)

Eccovi una ricetta inglese facile e veloce, i Biscotti al sidro...ottimi per accompagnare il tè delle cinque! :-D


Ingredienti per circa 20 biscotti:

  • 250 gr di farina
  • 30 gr di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 50 gr di burro a pezzetti
  • 120 ml di sidro Strongbow Gold
  • Granella di zucchero

Accendete il forno a 160°.

Versate in una terrina la farina, lo zucchero, il sale ed il lievito. Mescolate per bene.

Aggiungete il burro e lavorate con le mani, fino ad ottenere un impasto leggermente grumoso.

Versate per ultimo il sidro, mescolate con un cucchiaio e poi lavorate per circa 5 minuti con le mani.

Stendete l'impasto con un mattarello, dovrete ottenere uno spessore di circa 0,5 cm. Ora ricavate i biscotti con le formine che preferite, io ho scelto un coppapasta medio.

Sistemate un foglio di carta forno su di una teglia, quindi disponete i biscotti distanziandoli un paio di cm uno dall'altro. Versate la granella di zucchero a piacere, avendo cura di premere leggermente con le dita perché aderiscano bene ai biscotti.

Infornate per 12 - 15 minuti, controllando spesso verso la fine della cottura. I Biscotti al sidro di mele saranno pronti quando assumeranno un colore dorato in superficie.

Sfornate, lasciate raffreddare e...


Buona merenda!! :)

domenica 5 gennaio 2014

Crostata di farro alla marmellata di albicocche

Ciao a tutti!
Cosa fare quando un amico diventa improvvisamente Babbo Natale regalandoti uno scatolone pieno di sacchetti di farina biologica di ogni tipo macinata a pietra? Non so che faccia posso aver fatto quando ho aperto quello scatolone, probabilmente se in quel momento qualcuno mi avesse scattato una foto me ne sarei vergognata per tutta la vita!! :D

Grazie, grazie di cuore Marco del Molino Bigolin!!

Ma torniamo alla domanda iniziale: cosa fare con tutto quel ben di Dio? Ho chiuso gli occhi ed ho pescato un sacchetto...farina di farro!!
Mi sono messa subito al lavoro, ed il risultato è stata una crostata dal gusto delicato e molto leggero adatta sia per colazione che per merenda.

Eccovi la ricetta.

Ingredienti:


Versate in una terrina la farina, lo zucchero, il burro, le uova ed il pizzico di sale.
Lavorate bene prima con un cucchiaio, poi trasferite l'impasto su di un ripiano da lavoro e lavorate ancora con le mani fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo.

Mettete l'impasto a riposare in frigo per 15 minuti, nel frattempo preriscaldate il forno a 160°.

Una volta trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un mattarello, avendo cura di tenerne un po' da parte per la guarnizione finale della crostata.

Adagiate l'impasto steso su di una tortiera da crostata, e ripiegate verso l'interno i bordi.

Stendete la marmellata all'albicocca uniformemente, quindi decorate la crostata.
Potete scegliere le classiche striscioline, oppure come nel mio caso di ritagliare tante formine con l'aiuto di stampini. Cuori, rombi, fiorellini...

Infornate a 160° per 30 - 35 minuti, fino a quando l'impasto sarà dorato.

Ecco il risultato..


Buona merenda! :)

martedì 24 dicembre 2013

Biscotti alla ricotta ripieni di marmellata

Ci siamo, è arrivato il grande momento che tutti i bambini aspettano: questa notte arriverà Babbo Natale, e i miei piccoli tesori hanno voluto preparagli i biscotti con le loro manine.
Sono certa che sarà felice di riposarsi qualche minuto mangiando queste delizie e bevendo un buon bicchiere di vino! ;)

Ingredienti:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di ricotta
  • 125 gr di burro temperatura ambiente
  • 50 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito vaniliato
  • 1 pizzico di sale
  • Fiordifrutta di Pesche Rigoni
  • Zucchero a velo

Versate il burro, la ricotta e lo zucchero in una terrina capiente e con l'aiuto di una forchetta amalgamate bene il tutto.

Setacciate la farina ed il lievito, quindi versateli assieme al pizzico di sale nella terrina. Lavorate bene con le mani, otterrete un impasto morbido.

Fate riposare l'impasto per mezz'ora in frigo.

nel frattempo preriscaldate il forno a 160°.

Stendete la pasta con un mattarello, dello spessore di circa 0,5 cm.

Ritagliate i biscotti con le formine desiderate, il mio consiglio è che siano abbastanza grandi e semplici dal momento che dovrete farcirli con la marmellata e richiuderli.

Versate mezzo cucchiaino di marmellata su metà formine, adagiatevi sopra la metà non farcita e richiudete per bene con l'aiuto di una forchetta.

Disponete i biscotti su di una teglia foderata con carta forno ed infornate per circa 20 -25 minuti, controllando spesso il grado di cottura. Quando cominceranno ad essere dorati, sono pronti.

Estraete i biscotti e fateli raffreddare su di un piatto o una gratella.

Una volta raffreddati, corspargeteli ci zucchero al velo.

Ecco il risultato!


Ora siamo pronti ad accogliere Babbo Natale! :)

giovedì 12 dicembre 2013

Plumcake al miele e mirtilli rossi

Ciao a tutti!

Ecco cosa ho preparato oggi pomeriggio per la colazione di domani...sempre se ci arriverà fino a domani perché le pesti se ne sono già mangiati metà!

Ho voluto sperimentare il gusto dolce del miele con quello un po' acidulo dei cramberries (il mirtillo rosso)...devo dire che il risultato è stato davvero delizioso!

Eccovi gli ingredienti:


Accendete il forno a 210°.

Montate per 5 minuti le uova con lo zucchero con l'aiuto di una frusta elettrica.
Quindi aggiungete il miele ed il burro fuso, mescolate con la frusta elettrica ancora per qualche istante.

Versate il latte e mescolate con un cucchiaio.

Setacciate la farina ed il lievito, aggiungeteli lentamente al composto avendo cura di continuare a mescolare perché non si formino grumi.

Aggiungete per ultimi i mirtilli rossi e mescolate per incorporarli al composto.

Mettete l'impasto a riposare in frigo, fino a quando il forno avrà raggiunto la temperatura.

Nel frattempo imburrate ed infarinate lo stampo da plumcake.

Versate il composto nello stampo ed infornate. Dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per circa 30 minuti, fino a quando facendo la prova dello stecchino risulterà asciutto.

Sfornate, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo....


Buona merenda!!

venerdì 1 novembre 2013

Torta di mele e caramello agli agrumi

Qualche giorno fa la zia, che ha origini trentine, è arrivata a casa con una grandissima cassetta di mele. In casa mancava solo che si mettessero a far festa con trombette e cappellini, tanto ne vanno pazzi i bimbi!

Così, dopo averle mangiate sia crude che cotte, ho cominciato a fare tanti dolci tra cui la collaudata
Torta di mele e cioccolato alle nocciole e quella che vi presento oggi, la Torta di mele e caramello agli agrumi.

E' una torta fatta "al contrario", leggendo la ricetta capirete il perché. :)

Premetto già una cosa: dal momento che sulla base della torta dovrete versare del caramello, è preferibile uno stampo in silicone.
Se non disponete di quest'ultimo, ma avete una tortiera di metallo con la cerniera, vi consiglio di non aspettare troppo quando dovrete estrarla dallo stampo a cottura ultimata. Potreste correre il rischio che il caramello cristallizzi e di dover immergere la tortiera in acqua calda per estrarre la torta.


Ingredienti per il caramello:


Per la torta:

  • 2 mele grosse, 3 se sono medie
  • 80 gr di burro fuso
  • 80 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 100 gr di farina
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di un'arancia (solo la parte arancione)
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci

Accendete il forno a 180°

Preparate il caramello, versando zucchero, miele, acqua e succo di arancia in un pentolino.
Scaldate il tutto fino a quando lo zucchero sarà ben sciolto.
Nel frattempo tagliate le fette di mela, per il senso della larghezza, di circa 0,8 cm.

Una volta che il caramello sarà sciolto, versatelo nella tortiera facendo attenzione a livellarlo per bene e velocemente. Ora adagiate le fette di mela sopra il caramello, ricoprendo tutta la superficie. Se dovessero rimanere spazi tra une fetta e l'altra, ricopriteli con pezzetti di fette di mela.

Preparate l'impasto della torta, versando in una terrina le uova e lo zucchero.
Con l'aiuto delle fruste elettriche sciogliete per pochi secondi lo zucchero e le uova, quindi versate lentamente il burro ed il cucchiaio di olio.

Aiutandovi ancora con la frusta elettrica, aggiungete la farina ed il lievito setacciati. Mescolate fino a quando risulterà un impasto liscio ed omogeneo, quindo versatelo nella tortiera.

Infornate per 35 - 40 minuti in forno ventilato.

Sfornate ed estraete la torta dallo stampo dopo un minuto.

Ecco il risultato.


Lasciate raffreddare e quindi servite.

Buona merenda! :)

giovedì 24 ottobre 2013

Biscotti cuore morbido simil Grisbì

Metti una giornata autunnale e metti pure 3 piccole pesti che non possono uscire a giocare perché è piovuto da poco e fuori è tutto bagnato.
Cosa fare perché la casa non imploda? Tenerli occupati!
E come tenerli occupati? Cucinando insieme dei biscotti che li tengano impegnati per un bel po'...e che diano tanta soddisfazione ai piccini! :-)


Eccovi gli ingredienti per circa 15 biscotti ed il procedimento per prepararli.

  •  250 gr di farina 00
  • 50 gr di cacao zuccherato
  • 80 gr di zucchero
  • 150 gr di burro temperatura ambiente
  • 2 tuorli
  • Sale
  • Nocciolata Rigoni

Versate i tuorli e lo zucchero in un contenitore capiente. Con l'aiuto di una frusta elettrica alla minima potenza riducete i tuorli in crema.
Quindi aggiungete il burro e mescolate ancora con la frusta. Risulterà una crema corposa.

Aggiungete il cacao, la farina ed un pizzico di sale.
Lavorate l'impasto con le mani, che prima risulterà farinoso e poi prenderà corpo diventando una palla omogenea.
Ricoprite l'impasto con della pellicola trasparente, quindi mettetelo a riposare per 15 minuti in frigo.


Stendete l'impasto col mattarello ad uno spessore di mezzo cm, quindi con l'aiuto di un coppapasta ricavate tanti piccoli cerchi.
Versate su metà biscotti un cucchiaino di Nocciolata.


Ricoprite con la metà dei biscotti rimanenti, premendo bene ai bordi perché la Nocciolata non fuoriesca.

Mettete i biscotti in freezer per 15 minuti, questo farà sì che la Nocciolata rimanga morbida all'interno del biscotto durante la cottura.

Nel frattempo portate a 180° il forno.

Infornate i biscotti per 8 minuti e non di più, perché il ripieno rimanga morbido.

Lasciate raffreddare (se riuscite a resistere! :-D ) e quindi servite.


Buona merenda!!

giovedì 17 ottobre 2013

Dita della Strega

Ciao a tutti!!

Eccomi con una nuova ricetta mostruosa, e non ve lo nego, l'ho provata tantissime volte prima di trovare quella che mi piaceva!
Però ne è valsa la pena, queste dita della strega oltre ad essere "bruttissime" sono anche buonissime! :-D

Eccovi la ricetta ed il procedimento.


Ingredienti:

  • 250 gr di farina
  • 50 gr di amido di mais
  • 100 gr di burro freddo
  • 80 gr di zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 1 uovo

Per decorare:

Preriscaldate il forno a 160°.

Versate tutti gli ingredienti che vi serviranno per fare la pasta frolla all'interno di un contenitore capiente: farina, amido di mais, burro freddo a pezzettini, zucchero, uovo ed un pizzico di sale.

Lavorate bene con le mani: sentirete che l'impasto, da prima farinoso, diventerà col calore delle mani piano piano un impasto della consistenza del Didò. :-)


Dividete l'impasto in pezzettini da 30 gr ciascuno, a cui darete la forma di tanti piccoli cilindri della lunghezza delle vostre dita.




Ora date la forma delle dita, premendo ai lati per formare nocche e facendo dei trattini con un coltellino dalla lama liscia.
Arrotondate la punta del dito e posizionate la mandorla, avendo cura di rivolgere la parte appuntita verso l'esterno.

Adagiate delicatamente le dita della strega su di una teglia ricorperta con carta forno.



Infornate a 160° per 30 minuti, controllando spesso durante gli ultimi 10 minuti perché non imbruniscano troppo.

Sfornate e fate intiepidire.

Noterete che le mandorle si staccheranno. Intingete la base della mandorle che andranno a contatto con le dita nella FiordiFrutta ai Lamponi, quindi riposizionatele.

Se volete dare un tocco personale alle dita della strega, "sporcate" di cacao qua e là le dita.

Ecco il risultato...pauroso!!


Buona merenda!! :)

venerdì 4 ottobre 2013

Ragnetto peloso di Halloween

Oggi pomeriggio io e mia figlia siamo uscite...e guardate un po' cosa abbiamo trovato? Un tenero ragnetto!
Inutile dire che è già sparito...e a detta di Emma si è fatto mangiare senza fare storie! :-D


Volete provare anche voi ad entrare nel tema di Halloween...o semplicemente preparare una merenda mostruosa?

Ah! Questa ricetta partecipa al contest di Rigoni di Asiago "Bimbi a tavola - le ricette più gradite ai bambini"


Per i muffin, circa 12:

  • 200 g di farina di manitoba
  • 60 gr di cacao zuccherato
  • 160 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 80 gr di burro
  • 150 ml di latte
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Per decorare:


Prepariamo i muffin.
Fate sciogliere a bagnomaria il burro, quindi mettetelo da parte per 5 minuti.

In una terrina versate il latte, le uova ed il burro. Con l'aiuto delle fruste elettriche mescolate per bene.

Sempre mescolando con le fruste elettriche, aggiungete piano piano tutti gli ingredienti solidi, ovvero: farina, zucchero, cacao, lievito e sale.

Riempite i pirottini da muffin fino a 3/4 ed infornate e 200° per 20 minuti in forno statico.

Estraete i muffin dal forno e fateli raffreddare.

Tagliate la calottina dei muffin e scavale leggermente la parte inferiore con un cucchiaino, quindi aggiungete mezzo cucchiaino di marmellata di lamponi Rigoni.


Spalmate la Nocciolata Rigoni sulla calottina superiore del muffin, quindi ricomponete il muffin.

Tagliate dei pezzettini di rotelline di liquirizia, della lunghezza di circa 5 cm. Fate dei buchini con l'aiuto di un coltello sulla parte superiore del muffin dove andranno inserite le zampette, quindi inserite i pezzettini di rotelline.

Cospargete con codette di cioccolata.

Spalmate la Nocciolata sugli Smarties, quindi posateli sul muffin facendo una leggere pressione. Spalmate la Nocciolata sulle gocce di cioccolata ed adagiatele sugli Smarties.

Ed ecco il risultato!


Buona merenda...e buon Halloween!

giovedì 26 settembre 2013

Torta Margherita senza glutine

...Quando rimangono solo le briciole capisco che la torta era davvero buona!
Quindi eccomi qui a consigliarla a voi, un esperimento improvvisato per un piccolo ospite intollerante al glutine. Alla fine l'abbiamo mangiata tutti, e devo dire che forse questa versione della Torta Margherita è anche più leggera e digeribile di quella classica!


Ingredienti:

  • 250 gr di farina di riso
  • 100 di fecola di patate
  • 80 gr di zucchero
  • 120 gr di burro temperatura ambiente
  • 1 bustina li lievito vanigliato senza glutine
  • 3 uova
  • 50 ml di latte
  • Zucchero al velo per decorare

Montate con l'aiuto delle fruste elettriche le uova e lo zucchero per 10 minuti.
Usando sempre le fruste elettriche, incorporate il burro a temperatura ambiente al composto.

Aggiungete lentamente le farine setacciate, il lievito ed il latte.
Mescolate bene perché non si formino grumi, se preferite usando le fruste elettriche alla velocità più bassa..


Versate il composto in uno stampo imburrato ed infarinato, o come nel mio caso in uno stampo di silicone.

Infornate in forno preriscaldato a 160° per 30 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare e quindi cospargete di zucchero al velo.


Servite e...buon appetito!

mercoledì 11 settembre 2013

Plum-cake al cocco e bacche di Goji

Ciao a tutti!

Domani la mia piccolina comincerà il nuovo anno scolastico...come far iniziare nel modo migliore una giornata così particolare se non in dolcezza? :-D

Ecco il plum-cake che ho preparato per la colazione. Il profumo è buonissimo...e sì, non abbiamo resistito, un paio di fettine ce le siamo già pappate!


Eccovi gli ingredienti:

  • 280 gr di farina
  • 130 gr di burro temperatura ambiente
  • 120 gr di zucchero
  • 120 gr di farina di cocco
  • 30 gr di bacche di Goji
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 3 uova ed un tuorlo
  • La scorza grattugiata di un lime (o limone)
  • 1 cucchiaio di Marsala
  • 3 cucchiai di latte

Versate il burro, lo zucchero, le uova ed il tuorlo in una terrina capiente.
Con le fruste elettriche lavorate il tutto per 10 minuti, fino ad ottenere un composto morbido.

Aggiungete la farina ed il lievito setacciati, quindi la farina di cocco e le bacche di Goji.
Mescolate bene, risulterà un impasto piuttosto corposo.

Aggiungete il Marsala, il latte e la scorza di lime. Lavorate ancora con un cucchiaio per amalgamare tutto.

Foderate uno stampo da plum-cake con della carta forno e versate il composto livellando bene con un cucchiaio.

Infornate a 170° per 40 - 45 minuti, controllando spesso la cottura negli ultimi 10 minuti.

Sfornate e tagliatelo quando sarà diventato tiepido.



Buona colazione!! :-)