Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

martedì 11 febbraio 2014

Bulgur con verdure e pancetta affumicata

Ciao a tutti!

Quando per la prima volta ho visto il pacchettino di Bulgur mi sono chiesta: "Cos'è???"
Non era cous cous, non era riso e nemmeno una farina, ma sul retro riportava "Frumento al 100%". Frumento? L'aspetto era molto simile allo zucchero grezzo!

Ero talmente curiosa che l'ho preso ed una volta a casa ho scoperto finalmente cos'è il Bulgur: i chicchi del frumento germogliati vengono prima cotti al vapore, fatti essicare e poi macinati grossolanamente.
Il risultato è un alimento ricco di fibre e sali minerali che mantiene tutte le sue proprietà altamente nutrizionali.

Il Bulgur (o Boulgour, Bulghur, Boulghoul) è tipico dei Paesi mediorientali, più precisamente è originario della Turchia, ma negli ultimi anni si è cominciato a produrlo anche in Italia;


il grado di cottura del Bulgur varia in base al metodo con cui è stato prodotto e conservato.
Per praticità nei nostri negozi lo troviamo già in parte idratato, essicato e macinato, richiedendo solo 12 - 13 minuti di cottura. Ma la preparazione tipica mediorientale lo vorrebbe tritato su macine a pietra ed idratato solo al momento del consumo, richiedendo così più di un'ora di cottura.

Si può reperire il Boulgur nei negozi biologici, nelle erboristerie e nei supermercati più riforniti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 gr di Bulgur
  • 500 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • Olio evo
  • 2 cucchiai di cipolla tritata
  • 2 carote a pezzettini
  • 1 zucchine a pezzettini
  • 3 cucchiai di cavolo verza tagliato finemente
  • 100 gr di pancetta affumicata tagliata a cubetti

15 minuti prima di preparare le verdure che accompagneranno il piatto, versate il Bulgur in una terrina. Aggiungete abbondante acqua fredda e lasciatelo in ammollo.

Versate 3 cucchiai di olio evo in una padella antiaderente capiente e mettete a soffriggere la cipolla.
Una volta appassita, aggiungete i pezzettini di carota ed un paio di cucchiai di acqua.
Cuocete il tutto per circa 5 minuti a fuoco basso coperto, aggiungendo acqua se ce ne fosse bisogno.

Versate i pezzetti di zucchina e proseguite la cottura a fuoco basso coperto per altri 5 minuti, quindi aggiungete il cavolo verza fino a quando sarà appassito.
Salate e lasciate riposare.

Nel frattempo portate a bollore l'acqua e salatela con un cucchiaino di sale grosso.
Scolate il Bulgur che avevate messo in ammollo e versatelo nell'acqua bollente.
Fate bollire il tutto per circa 13 minuti (seguite le indicazioni sulla confezione, il tempo di cottura varia dalla grandezza dei pezzettini di frumento). Una volta cotto, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti.

Mentre aspettate che il Bulgur riposi, versate la pancetta in una padellina antiaderente e fatela rosolare a vostro piacimento.

Finito il riposo del Bulgur, scolate l'acqua in eccesso e versatelo nella padella dove avevate preparato le verdure.
Versate anche la pancetta rosolata e mescolate bene.

Accendete il fuoco per un paio di minuti continuando a mescolare, quindi servite.

Buon appetito!!

mercoledì 13 novembre 2013

Vellutata di cavolfiore con orzo perlato

Ciao a tutti!

Il freddo è arrivato da qualche giorno, e in questo periodo a casa mia ci inventiamo tantissimi modi per preparare zuppe e vellutate.
Per fortuna, nonostante le temperature, l'orto ci sta regalando gli ultimi ortaggi estivi...quindi perché non approfittarne?

Eccovi gli ingredienti per preparare la Vellutata di cavolfiore con orzo perlato per circa 6 persone:

  • 1 cavolfiore
  • 4 patate
  • 1 carota grande - 2 se sono piccole
  • 1 zucchina media
  • 1/2 cipolla di Tropea affettata
  • 100 gr di orzo perlato
  • sale grosso
  • olio evo

Preparate le verdure tagliate a dadini, ma in piatti separati. Togliete il gambo duro al cavolfiore e dividetelo in ciuffetti.

In una pentola capiente versate 5 cucchiai di olio evo e fatevi appassire la cipolla di Tropea
Versate quindi la carota a cubetti e fate soffriggere per un minuto mescolando spesso perché non attacchi.

Versate ora le patate e la zucchina, continuate a mescolare per un paio di minuti.

Aggiungete un litro di acqua, salatela e versate il cavolfiore.

Portate a bollore e cucinate il tutto per 40 minuti. Se durante la cottura l'acqua dovesse evaporare e il minestrone risultare troppo asciutto, aggiungete 200 ml di acqua per volta fino alla consistenza desiderata.

Nel frattempo, in un'altra pentola, portate ad ebollizione dell'acqua salata. Versate l'orzo e cuocetelo per il tempo indicato, circa 16 -18 minuti. Una volta pronto scolatelo e mettetelo da parte.

Una volta che le verdure saranno cotte, frullate il minestrone col frullatore ad immersione. Ne risulterà una crema.
Eventualmente, se la vellutata dovesse risultare troppo ristretta, aggiungete acqua fino alla consistenza desiderata.
Se preferite, potete anche aggiungere della panna da cucina per ottenere un sapore più delicato.

Versate l'orzo che avevate messo da parte, mescolate bene ed aggiungete un filo di olio crudo.

Servite...


...e buon appetito!

lunedì 11 novembre 2013

Pollo alla paprika

Ciao a tutti!

La ricetta di oggi è un piatto che preparo spesso. Alleviamo i polli a casa e li nutriamo con gli scarti del nostro orto (bucce, foglie, radici...) e grano macinato da noi, quindi se devo preferire un tipo di carne è proprio quella di pollo perché "so cosa mangiamo".

Il pollo alla paprika mi piace tantissimo, sia per i profumi che emana durante la cottura che per il sapore speziato.
Nella mia ricetta abbondo di paprika, infatti a fine cottura si forma una crosticina esterna buonissima.
Ma se non vi piacciono i gusti forti potete dimezzare la quantità e risulterà un pollo esternamente più morbido.
Se ci sono dei bambini a cui lo servirete, vi consiglio la paprika dolce; altrimenti via libera a paprika piccante e paprika forte! :D


Ingredienti:

  • 1 pollo tagliato a pezzi
  • 10 cucchiai di olio
  • 2 spicchi di aglio a fettine
  • 1 cucchiaio di cipolla tritata finemente
  • 1 cucchiaio di carota tritata finemente
  • 1 rametto di rosmarino
  • 4 foglie di salvia
  • 2 cucchiai abbondanti di paprika
  • sale fino

Preriscaldate il forno a 180°.

Versate l'olio in una teglia di alluminio che porrete nel fornello e mettete a soffriggere l'aglio, la cipolla e la carota tritati a fuoco medio.
Dopo un minuto disponete i pezzi di pollo nella teglia (fate molta attenzione agli schizzi di olio!), aggiungete la salvia tagliata a pezzetti ed il rosmarino.
Fate rosolare il pollo per bene da tutte le parti, per circa 15 minuti.

In mezzo bicchiere di acqua tiepida versate la paprika e mescolate bene con un cucchiaino perché non rimangano grumetti.
Versate l'acqua sopra il pollo, salate e quindi infornate per 45 minuti. Ogni 15 minuti rigirate il pollo con l'aiuto di due forchette, così che si insaporisca per bene.

La cottura dipenderà dalla grossezza del pollo, se dovesse essere "cicciottoso" prolungatela di 15 minuti.

Sfornate e servite subito.

Ecco il risultato! :)


Buon appetito! :)

martedì 22 ottobre 2013

Zuppa di verdure, legumi e cereali

Ricordo quando da piccola mia mamma mi raccontava della sua infanzia. In particolare spesso parlavamo di come si mangiava ai suoi tempi, di come la cucina fosse povera.

Polenta, legumi, formaggi e latte: questi erano i cibi che servivano a sfamare una numerosa famiglia contadina, la carne costava troppo! La cucina non era varia, ma quello che c'era era "di casa" e la qualità per quel poco che c'era, era pari al nostro DOP perché provenienti da coltivazioni della zona.

E sapete qual è il paradosso? Che al giorno d'oggi, pur potendoci permettere una vasta varietà di ingredienti più ricercati, per avere i cibi poveri di quei tempi si deve spendere fior di quattrini...pari al costo di carne e pesce!!
Chissà cosa direbbero i nostri antenati se vivessero ai giorni nostri!

Ingredienti per 8 persone:

  • 250 gr di legumi e cereali misti: fagioli rossi, fagioli bianchi, fagioli neri, fave, lenticchie, orzo
  • Porro
  • 4 patate medie
  • 3 carote
  • 1 zucchina 
  • 10 cucchiai di olio evo
  • Sale grosso

Immergete i legumi e cereali misti in abbondante acqua per almeno mezz'ora, avendo cura di cambiare l'acqua ogni 10 minuti.

Nel frattempo pelate e tagliate a piccoli pezzettini le patate, le carote e la zucchina. Mettetele da parte.

Versate l'olio in una pentola capiente, scaldatelo e mettete a rosolare il porro finemente affettato. La quantità è a piacere.

Dopo un minuto aggiungete le verdure a pezzettini, fate rosolare per un paio di minuti mescolando frequentemente.

Aggiungete 1 litro e mezzo di acqua, una piccola manciata di sale (che poi aggiusterete durante la cottura a piacere), i legumi e creali.

Portate a bollore e fare cuocere la zuppa per almeno 45 minuti.
Assaggiate aggiustando di sale se necessario, e se i fagioli sono ancora duri proseguite per altri 10 minuti.
Aggiungete acqua fino al livello iniziale.

Ora la zuppa è pronta da servire, accompagnata con crostini croccanti.


Buon appetito!! :)

giovedì 22 agosto 2013

Carote glassate al timo

Ciao a tutti! La ricetta di oggi è pensata appositamente per i bambini...ma vi assicuro che piace molto anche ai grandi! :)

Eccovi, in pochi e semplici passaggi come preparare le carote glassate.

Ingredienti per 4 persone:


Pelate le carote e tagliatele a rondelle.

Fate sciogliere la noce di burro in una padella antiaderente e quindi versate le carote, mezzo bicchiere di acqua ed il cucchiaio di miele.

Fate cuocere per 10 minuti a fuoco medio, quindi aggiungete 2 pizzichi di sale fino ed il timo (andrà bene anche quello essicato se non disponete di quello fresco).

Cuocete per altri 10 minuti, se le carote dovessero cominciare ad attaccare al fondo della pentola versate un paio di cucchiai di acqua.

Assaggiate, e se necessario aggiungete un altro pizzico di sale.

Le vostre carote sono pronte!


Buon appetito!

venerdì 2 agosto 2013

Cous cous alle verdure e pollo al curry

Ciao a tutti!

Volete un'idea per un piatto che vada bene sia come antipasto, come primo piatto o piatto unico?
Eccola!! :-)
Il cous cous alle verdure e pollo al curry sarà ottimo se mangiato sia caldo che freddo, in casa mia lo prepariamo anche in occasione dei pic nic in alternativa alla classica insalata di riso.


Ingredienti per 6 persone:

  • 420 gr di cous cous
  • 480 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 6 cucchiai di olio
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di porro tritato
  • 1 peperone
  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 4 petti di pollo
  • Curry
  • Sale fino

Mettete a bollire l'acqua col 1/2 cucchiaio di sale grosso e 2 cucchiai di l'olio.
Una volta raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e versate il cous cous. Lasciate riposare per 5 minuti la semola fino a quando si sarà assorbita l'acqua.
Aggiungete il burro e mescolate. Sgranate con l'aiuto di una forchetta fino a quando i granelli saranno ben separati senza grumi.
Mettete da parte e lasciate raffreddare.

Tagliate le verdure a quadretti.

Scaldate 4 cucchiai di olio e fate soffriggere per pochi istanti il porro.
Aggiungete 2 cucchiai di acqua, quindi versate le carote (io ne avevo già di cotte il giorno prima, le ho aggiunte alla fine). Dopo 2 minuti aggiungete il peperone e dopo altri 2 minuti la zucchine a la melanzana. Salate e cuocete tutto insieme per 5 minuti, aggiungendo acqua se necessario.
Mettete da parte e fate raffreddare.


Scaldate una padella antiaderente, quindi adagiate i petti di pollo (non aggiungete nè acqua nè olio ). Fate cuocere per un 2-3 minuti per lato, salate e versate il curry a piacere.
Fate raffreddare i petti di pollo e tagliate a quadretti (o listarelle se preferite).

Versate in una terrina il cous cous, le verdure e i pezzettini di petti di pollo e mescolate bene.

Servite...


...e buon appetito! :-)

giovedì 6 dicembre 2012

Gnocchetti alle verdure e salamino di pecora

Non avete idee per le feste ma vi serve una ricetta gustosa e allo stesso tempo velocissima da preparare?
Allora questo è il piatto che fa per voi!
Il sugo di verdure può essere cotto in anticipo e conservato in frigo, al momento di servire gli gnocchetti vi basterà scaldarlo ed aggiungere le fettine di salamino di pecora di Allevamento Veneto Ovini.


Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di gnocchetti di patate
  • 10 fettine di salamino di pecora
  • 1 cucchiaio di cipolla affettata non troppo finememente
  • 1/2 carota
  • 1/2 zucchina
  • 2 pomodori medi
  • Formaggio Asiago
  • sale
  • semi di papavero (facoltativi)

In una padella antiaderente fate scaldare l'olio. Versate la cipolla a fate soffriggere per 1 minuto.

Aggiungete la carota, avendo l'accortezza di non tagliare pezzettini troppo piccoli e fettine troppo sottili.


Cuocete per 2 minuti, quindi aggiungete anche le zucchine tagliate allo stesso modo e cuocete per altri 2 minuti.
Se il sugo dovesse attaccare, bagnate con un paio di cucchiai di acqua.

Tagliate i pomodori a cubetti (io ho scelto dei Cirio non troppo maturi) e aggiungeteli al sugo, quindi salate e fate saltare il tutto per un paio di minuti.



Aggiungete il salamino di pecora tagliato a vostro piacere, mescolate e spegnete il fuoco.


Portate a cottura gli gnocchetti.
Una volta che saranno venuti a galla, con un mestolo forato trasferiteli nella padella col sugo e scaldate il tutto per un minuto.

Impiattate e guarnite con del formaggio Asiago grattugiato nei fori più larghi della grattugia ed un pizzico di semi di papavero.

Buon appetito!

mercoledì 14 novembre 2012

Minestra d'orzo

L'altra mattina al supermercato ho comprato una confezione di orzo biologico. Non sapevo esattamente come l'avrei usato, ma essendo prodotto da una ditta della zona mi ha ispirato fiducia appena l'ho visto.
Così nel pomeriggio sono uscita nell'orto per prendere ispirazione e sono tornata soddisfatta col mio carico di verdure.
Appena entrata mia figlia mi ha detto: "Mamma, perché non prepari una minestra? Hai tutto..meglio di così!!". Brava Emma, la mia piccolina sa sempre dare il consiglio giusto quando la mamma è indecisa!!!

Mi sono messa ai fornelli...ed ecco cosa ne è uscito. Vi anticipo che ne ho cucinato per un bastimento: la mia ciurma, zii, nonni...quindi se non avete pentole molto capienti è meglio dimezzare le dosi.

Ingredienti:

  • 500 gr di orzo perlato biologico
  • 500 gr di fagioli
  • 3 carote medie
  • 1 porro
  • 4 patate
  • olio evo
  • sale
Mettete l'orzo in una terrina e sciacquatelo un paio di volte.


Versate 2 litri di acqua in una pentola capiente con una manciata di sale grosso, quindi aggiungete l'orzo e i fagioli.
Portate ad ebollizione e cuocete per un'ora.

Nel frattempo affettate finemente il porro e tagliate a cubetti le carote e le patate.
In una pentola scaldate 5 cucchiai di olio evo e mettete a soffriggere il porro per un minuto.
Quindi versate le carote, le patate ed un pizzico di sale fino.
Aggiungete un bicchiere di acqua e cucinate per 20 minuti facendo attenzione ad aggiungere acqua quando si consumerà.


Dopo i 20 minuti di cottura frullate le verdure.
Versate il purè di patate e carote nella pentola dove state cucinando l'orzo e i fagioli, quindi mescolate.


Portate a termine la cottura dell'orzo e dei fagioli, mescolando spesso perché non attacchino al fondo della pentola.
Aggiustate di sale se necessario e servite accompagnato con crostini...nel mio caso dei buonissimi Taralli pugliesi..


Buon appetito!!!