Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

mercoledì 13 novembre 2013

Vellutata di cavolfiore con orzo perlato

Ciao a tutti!

Il freddo è arrivato da qualche giorno, e in questo periodo a casa mia ci inventiamo tantissimi modi per preparare zuppe e vellutate.
Per fortuna, nonostante le temperature, l'orto ci sta regalando gli ultimi ortaggi estivi...quindi perché non approfittarne?

Eccovi gli ingredienti per preparare la Vellutata di cavolfiore con orzo perlato per circa 6 persone:

  • 1 cavolfiore
  • 4 patate
  • 1 carota grande - 2 se sono piccole
  • 1 zucchina media
  • 1/2 cipolla di Tropea affettata
  • 100 gr di orzo perlato
  • sale grosso
  • olio evo

Preparate le verdure tagliate a dadini, ma in piatti separati. Togliete il gambo duro al cavolfiore e dividetelo in ciuffetti.

In una pentola capiente versate 5 cucchiai di olio evo e fatevi appassire la cipolla di Tropea
Versate quindi la carota a cubetti e fate soffriggere per un minuto mescolando spesso perché non attacchi.

Versate ora le patate e la zucchina, continuate a mescolare per un paio di minuti.

Aggiungete un litro di acqua, salatela e versate il cavolfiore.

Portate a bollore e cucinate il tutto per 40 minuti. Se durante la cottura l'acqua dovesse evaporare e il minestrone risultare troppo asciutto, aggiungete 200 ml di acqua per volta fino alla consistenza desiderata.

Nel frattempo, in un'altra pentola, portate ad ebollizione dell'acqua salata. Versate l'orzo e cuocetelo per il tempo indicato, circa 16 -18 minuti. Una volta pronto scolatelo e mettetelo da parte.

Una volta che le verdure saranno cotte, frullate il minestrone col frullatore ad immersione. Ne risulterà una crema.
Eventualmente, se la vellutata dovesse risultare troppo ristretta, aggiungete acqua fino alla consistenza desiderata.
Se preferite, potete anche aggiungere della panna da cucina per ottenere un sapore più delicato.

Versate l'orzo che avevate messo da parte, mescolate bene ed aggiungete un filo di olio crudo.

Servite...


...e buon appetito!

martedì 22 ottobre 2013

Zuppa di verdure, legumi e cereali

Ricordo quando da piccola mia mamma mi raccontava della sua infanzia. In particolare spesso parlavamo di come si mangiava ai suoi tempi, di come la cucina fosse povera.

Polenta, legumi, formaggi e latte: questi erano i cibi che servivano a sfamare una numerosa famiglia contadina, la carne costava troppo! La cucina non era varia, ma quello che c'era era "di casa" e la qualità per quel poco che c'era, era pari al nostro DOP perché provenienti da coltivazioni della zona.

E sapete qual è il paradosso? Che al giorno d'oggi, pur potendoci permettere una vasta varietà di ingredienti più ricercati, per avere i cibi poveri di quei tempi si deve spendere fior di quattrini...pari al costo di carne e pesce!!
Chissà cosa direbbero i nostri antenati se vivessero ai giorni nostri!

Ingredienti per 8 persone:

  • 250 gr di legumi e cereali misti: fagioli rossi, fagioli bianchi, fagioli neri, fave, lenticchie, orzo
  • Porro
  • 4 patate medie
  • 3 carote
  • 1 zucchina 
  • 10 cucchiai di olio evo
  • Sale grosso

Immergete i legumi e cereali misti in abbondante acqua per almeno mezz'ora, avendo cura di cambiare l'acqua ogni 10 minuti.

Nel frattempo pelate e tagliate a piccoli pezzettini le patate, le carote e la zucchina. Mettetele da parte.

Versate l'olio in una pentola capiente, scaldatelo e mettete a rosolare il porro finemente affettato. La quantità è a piacere.

Dopo un minuto aggiungete le verdure a pezzettini, fate rosolare per un paio di minuti mescolando frequentemente.

Aggiungete 1 litro e mezzo di acqua, una piccola manciata di sale (che poi aggiusterete durante la cottura a piacere), i legumi e creali.

Portate a bollore e fare cuocere la zuppa per almeno 45 minuti.
Assaggiate aggiustando di sale se necessario, e se i fagioli sono ancora duri proseguite per altri 10 minuti.
Aggiungete acqua fino al livello iniziale.

Ora la zuppa è pronta da servire, accompagnata con crostini croccanti.


Buon appetito!! :)

domenica 20 ottobre 2013

Hot Dog - Tenia

Ciao a tutti!

Sì lo so...questo piatto fa davvero rabbrividire! Quando ho composto l' Hot Dog -Tenia mi sono detta: "Oh mamma che schifoooo!" :-D
Ma se così non fosse, che Halloween sarebbe?
I bambini erano entusiasti, e si divertivano a mangiarlo mentre il wurstel sgusciava nel piatto...quanto abbiamo riso!

La preparazione richiede pochissima fatica e poco tempo, ma vedrete che il risultato vi sorprenderà!


Ingredienti:
  • 1 wurstel a persona
  • 1 panino per Hot Dog a persona
  • Ketchup
  • Patate fritte

Per prima cosa mettete a scaldare una pentola con dell'acqua, circa 1 litro ogni 2 wurstel.

Tagliate delicatamente a metà nel senso verticale il wurstel, quindi tagliate ogni metà in 4 striscioline verticali facendo attenzione a non romperle.
Per ogni wurstel ricaverete 8 striscioline.

Quando l'acqua bolle, immergete le striscioline per un paio di minuti. Noterete che dopo poco si arricceranno, questo perché la pelle esterna del wurstel si ritirerà col calore dell'acqua.

Scolate le striscioline e mettetele in una ciotolina con un cucchiaio di ketchup per ogni wurstel.

Tagliate a metà il panino per Hot Dog, quindi disponete le striscioline di wurstel - Tenia al suo interno.

Servite con patatine fritte...e buon appetito, ma soprattutto buon Halloween!!

giovedì 14 marzo 2013

Tortilla di patate

Ciao a tutti!
La ricetta che vi presento oggi, è un piatto molto semplice ma gustoso che fa parte della tradizione spagnola, ed è servita come antipasto (o tapa)  e come stuzzichino che accompagna l'aperitivo.


Ingredienti:

  • 250 gr di patate
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea o cipolla bianca
  • 2 uova
  • 1 pomodoro medio
  • sale
  • olio evo
  • origano

Pelate e tagliate le patate a rondelle e la cipolla grossolanamente.

Scaldate una padella antiaderente, quindi versate le patate, la cipolla e due pizzichi di sale e quando cominceranno a rosolare aggiungete 2 cucchiai di acqua.
Rigirate delicatamente con una spatolina ogni 2 minuti. Proseguite la cottura a fuoco basso per 15 minuti.


Tagliate a pezzettini piccoli il pomodoro, versatelo in una ciotolina con due cucchiai di olio evo, un pizzico di sale e origano a piacere.


Dopo 15 minuti le patate risulteranno dorate e la cipolla appassita.


Trasferite le patate in una terrina e fatele raffreddare 5 minuti.

In una scodellina sbattete le uova, aggiungete un pizzico di sale e quindi versatele nella terrina dove avevate messo le patate.


Mescolate delicatamente.
Scaldate nuovamente la padella antiaderente, versate 2 cucchiai di olio evo e quindi aggiungete la tortilla di patate.



Cucinate a fuoco lento per circa 5 minuti, fino a a quando la tortilla si staccherà dalla padella e risulterà dorata.
Con l'aiuto di un piatto capovolgete la frittata e cucinate dall'altro lato per 5 minuti.

Tagliate la tortilla a fette o quadratini, e servite col pomodoro a dadini che avevate preparato.


Buon appetito!!

martedì 22 gennaio 2013

Crocchette di patate

Quando ero piccola non ero una gran mangiona, ma la nonna riusciva sempre a farmi brillare gli occhi. In particolare ci sono due sapori che mi tornano spesso alla mente: quello dei ravioli in brodo e quello delle sue crocchette di patate.
E la cosa bella è che ora che li cucino ai miei bimbi...vedo lo stesso sorriso sui loro visi di quando ero piccina io! :D 

Proprio osservando la mia nonna mentre le faceva, ricordo che una volta mi disse:
"Ricordati che le patate migliori per fare crocchette e gnocchi sono quelle bianche con i germogli, meglio ancora se hanno le grinze".
Ovviamente al tempo non diedi molta importanza a questa frase, ma quando da grande cominciai a cucinare quel suo consiglio mi divenne utilissimo!!
Le migliori patate infatti, per questo genere di preparazione, sono quelle a pasta bianca. E le crocchette vi riusciranno perfette se non avranno troppa acqua al loro interno, ecco perchè dovevano avere le grinze e i germogli (che ovviamente bisogna togliere perché sono nocivi).


Ingredienti:

  • 1 kg di patate pasta bianca
  • 4 uova (2 per l'impasto e 2 per la panatura)
  • 4 cucchiai di Grana grattugiato
  • 1 cucchiaino di noce moscata 
  • 1/2 limone grattugiato
  • 3 pizzichi di sale
  • Pangrattato
  • Olio per friggere

Mettete le patate in una pentola con abbondante acqua fredda salata. e portate ad ebollizione. Cucinate per circa 40 minuti (dipende dalla grandezza delle patate).


Quando punzecchiandole con una forchetta sentirete che sono tenere, togliete dall'acqua e con l'aiuto di una forchetta e di un coltellino pelatele.


Con l'aiuto di uno schiacciapatate riducetele in purea.


Aggiungete il formaggio, il limone, la noce moscata, il sale e le 2 uova.
Lavorate bene l'impasto fino ad ottenere una pasta compatta.

Ora prelevate delle piccole quantità di impasto a cui darete la forma tipica delle crocchette di patate (ma se preferite potete scegliere di dare la forma di palline o polpette schiacciate!).

Rompete le ultime 2 uova in una ciotolina e sbattetele con una forchetta.

Passate le crocchette prima nell'uovo e poi nel pangrattato.

Col palmo del mano premete facendo rotolare la crocchetta per far aderire bene il pangrattato.


Cucinate le crocchette in abbondante olio bollente fino a quando saranno dorate, 5-6 per volta per mantenere la temperatura.

Asciugatele dall'olio in eccesso e salate.


Buon appetito!!

giovedì 10 gennaio 2013

Patate sabbiose

Era da tanto che le volevo provare, sbirciavo nelle ricette delle amiche bloggers ed ogni volta che vedevo una foto delle patate sabbiose mi veniva l'acquolina in bocca.
Così, dal momento che ieri pomeriggio ho preparato un bel sacchettone di pangrattato con del pane raffermo che avevo messo da parte, ne ho approfittato.
Come vedrete la ricetta è facilissima e vi assicuro che anche i meno esperti non troveranno difficoltà nel prepararle.

Premetto che potete sostituire sale e rosmarino con un insaporitore agli aromi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr di patate 
  • 6 cucchiai olio evo
  • 5 cucchiai di pangrattato
  • sale fino
  • rosmarino essicato a piacere
  • 1 spicchio di aglio

Pelate le patate, tagliatele a cubetti non troppo piccoli e mettetele a bagno in una terrina, avendo l'accorgimento di cambiare l'acqua 2-3 volte per togliere l'amido in eccesso.

Mettete a bollire dell'acqua salata, versate le patate e fatele sbollentare per 4-5 minuti.

Nel frattempo versate il pangrattato nel mixer ed aggiungete il sale, il rosmarino essicato e lo spicchio di aglio.
Tritate tutto per pochi secondi e versate il pangrattato in una terrina capiente.


Aggiungete le patate nella stessa terrina dove avevate versato il pangrattato e mescolate delicatamente.

Versate l'olio in una teglia da forno e quindi distribuite le patate uniformemente.


Infornate a 180° senza coperchio per 25 - 30 minuti, mescolando spesso perchè il pangrattato diventi croccante.
Se dovessero cominciare ad attaccare al fondo della teglia, aggiungete altri 2 cucchiai di olio.


Sfornate e servite.

Ho usato le patate sabbiose per accompagnare un cordon bleu, anch'esso cotto al forno.


Buon appetito!!

venerdì 7 dicembre 2012

Patate alla birra e prosciutto cotto

Mi piace sperimentare, provare dei piatti che abbinano gusti diversi...e restarne sorpresa!
E' il caso di queste patate, rosolate nella birra e infornate con prosciutto cotto ed Asiago...il profumo non si può spiegare! :-D
Le ho accompagnate ad una frittata ai carciofi, una delizia!

Eccovi la ricetta:

  • 600 gr di patate
  • 1/2 bicchiere di birra bionda
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1/2 cipolla affettata finemente
  • olio evo
  • sale fino
  • 60 gr di prosciutto cotto affumicato tagliato a listarelle
  • 60 gr di Asiago

Cucinate le patate in acqua bollente per 15 minuti.

A fine cottura pelatele e affettatele non troppo finemente.


In una teglia da forno versate abbondante olio evo - circa 10 cucchiai - e fate rosolare la cipolla e il rosmarino sul fuoco per un minuto.


Quindi posizionate in modo ordinato le patate affettate nella teglia.
Fatele rosolare per un paio di minuti.


Aggiungete la birra, salate e lasciate cuocere per 15 minuti a fuoco coperto. A metà cottura rigiratele delicatamente con due forchette.

Quando la birra sarà evaporata e cominceranno ad attaccare al fondo della teglia, aggiungete 2 cucchiai di acqua.


Versate il prosciutto e il formaggio sopra le patate ed infornate per circa 10 minuti a 180°.


Servite e...buon appetito!

mercoledì 14 novembre 2012

Minestra d'orzo

L'altra mattina al supermercato ho comprato una confezione di orzo biologico. Non sapevo esattamente come l'avrei usato, ma essendo prodotto da una ditta della zona mi ha ispirato fiducia appena l'ho visto.
Così nel pomeriggio sono uscita nell'orto per prendere ispirazione e sono tornata soddisfatta col mio carico di verdure.
Appena entrata mia figlia mi ha detto: "Mamma, perché non prepari una minestra? Hai tutto..meglio di così!!". Brava Emma, la mia piccolina sa sempre dare il consiglio giusto quando la mamma è indecisa!!!

Mi sono messa ai fornelli...ed ecco cosa ne è uscito. Vi anticipo che ne ho cucinato per un bastimento: la mia ciurma, zii, nonni...quindi se non avete pentole molto capienti è meglio dimezzare le dosi.

Ingredienti:

  • 500 gr di orzo perlato biologico
  • 500 gr di fagioli
  • 3 carote medie
  • 1 porro
  • 4 patate
  • olio evo
  • sale
Mettete l'orzo in una terrina e sciacquatelo un paio di volte.


Versate 2 litri di acqua in una pentola capiente con una manciata di sale grosso, quindi aggiungete l'orzo e i fagioli.
Portate ad ebollizione e cuocete per un'ora.

Nel frattempo affettate finemente il porro e tagliate a cubetti le carote e le patate.
In una pentola scaldate 5 cucchiai di olio evo e mettete a soffriggere il porro per un minuto.
Quindi versate le carote, le patate ed un pizzico di sale fino.
Aggiungete un bicchiere di acqua e cucinate per 20 minuti facendo attenzione ad aggiungere acqua quando si consumerà.


Dopo i 20 minuti di cottura frullate le verdure.
Versate il purè di patate e carote nella pentola dove state cucinando l'orzo e i fagioli, quindi mescolate.


Portate a termine la cottura dell'orzo e dei fagioli, mescolando spesso perché non attacchino al fondo della pentola.
Aggiustate di sale se necessario e servite accompagnato con crostini...nel mio caso dei buonissimi Taralli pugliesi..


Buon appetito!!!

domenica 29 gennaio 2012

Vellutata di patate, zucchine e porri

Col freddo che avanza, zuppe e vellutate sono un toccasana!
Fortunatamente l'orto di casa mia quest'anno è stato particolarmente generoso, e ad oggi continua a regalarci tante belle verdurine! :-)
Oggi ho preparato la vellutata di patate, zucchine e porri. Eccovi la ricetta!




Ingredienti per 8 persone:

  • 800 gr di patate
  • 700 gr di zucchine
  • 1 porro
  • 6 cucchiai di olio evo
  • 1 l di acqua
  • 1/2 manciata di sale grosso

Tagliate a cubetti non troppo piccoli le patate e le zucchine.
 

Affettate il porro e mettetelo a rosolare per un minuto in una pentola capiente con 6 cucchiai di olio evo.


Aggiungete le patate tagliate a cubetti, e rigiratele con un cucchiaio di legno per un minuto perché non si attacchino al fondo.


Ora aggiungete anche le zucchine a cubetti e rigirate per un altro minuto senza aggiungere acqua.


Versate il litro di acqua e 1/2 manciata di sale grosso, mescolando per assicurarsi che nessuna verdura si sia attaccata al fondo della pentola.
Mettete il coperchio e portate ad ebollizione la zuppa.
Fate cuocere per 40 minuti a fuoco medio.


Trascorsi i 40 minuti, spegnete il fuoco e frullate la zuppa. Personalmente trovo che sia molto comodo il frullatore ad immersione ;-)
Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, aggiungete poco per volta dell'acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Se volete dare un tocco di sapore in più alla vellutata, aggiungete un cucchiaio di curry.
Servite con delle fette di pane croccante bagnate con un filo di olio o crostini.

Buon appetito!!




giovedì 6 ottobre 2011

Patate saporite con aglio e basilico

Avete delle patate lesse e non sapete cosa farne? Oppure volete provare un contorno diverso dal solito?
Con pochi e semplici ingredienti rimarrete sorpresi! Sentirete che sapore!!

Ingredienti:
  • 800 gr di patate
  • Aglio
  • 10 foglie di basilico
  • 5 cucchiai di olio evo
  • Sale grosso
  • Sale fino
Fate lessare le patate per circa 45 minuti (la cottura varierà a seconda della grandezza) in abbondante acqua con una manciata di sale grosso.

A cottura ultimata scolate le patate con un mestolo forato e mettetele in un recipiente.
Ora pelatele, più saranno calde e più sarà facile togliere la buccia...ma se proprio non resistete lasciatele intiepidire! :D

Tagliate le patate a dadini non troppo piccoli e mettetele da parte.

In una padella antiaderente fate scaldare 5 cucchiai di olio evo.

Versate le patate nella padella e a fuoco vivo fatele rosolare. Aggiungete due pizzichi di sale fino.

Nel frattempo pelate alcuni spicchi di aglio (di solito ne metto 3-4) e tagliateli a metà nel senso della larghezza.
Lavate, asciugate le foglie di basilico e spezzettatele con le dita.
Mettete aglio e basilico da parte.

Con un cucchiaio di legno rigirate le patate con delicatezza ogni 2-3 minuti, facendo attenzione a non romperle.

Le patate saranno pronte quando assumeranno un bel colore marroncino e l'olio sarà completamente assorbito.


Spegnete il fuoco, versate i pezzettini di aglio e basilico nella padella e coprite col coperchio.
Lasciate riposare un minuto le patate, quindi rigiratele per far sì che si insaporiscano per bene.
Assaggiate e se necessario aggiungete un altro pizzico di sale.
Buon appetito!! :D