Visualizzazione post con etichetta cipolla rossa di Tropea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla rossa di Tropea. Mostra tutti i post

sabato 12 agosto 2017

Zucchine in agrodolce - Conserva in vasetto



Alberello, Bolognese, Zodiac, Lungo bianco di Sicilia, Verde chiaro d'Italia...sapete cosa sono?  Zucchine! Ovvero, sono solo alcune varietà di zucchine che troviamo nel nostro bellissimo Paese, ma potremmo farne un elenco lungo una pagina!
Da nord a sud, da est ad ovest, se c'è un ortaggio che non manca mai nelle nostre tavole è proprio lei, la zucchina.
Da maggio a settembre (per i più fortunati fino ad ottobre) la si può raccogliere per preparare delle deliziose ricette. Ma perché non gustarla anche in inverno?
Un'ottima soluzione è la conserva in vasetto, in questo caso in agrodolce, per accompagnare antipasti o spuntini e merende.
E' una ricetta molto facile che potranno preparare anche i più inesperti. Non vi resta che provare!

Ingredienti per 3 vasi da 500g:

  • 1 kg di zucchine ben lavate
  • 3 cipolle (rosse di Tropea o bianche)
  • 600 ml di aceto
  • 400 ml di olio d'oliva o di girasole
  • 300 g di zucchero
  • Bacche di ginepro - facoltative
  • Sale grosso
  • Vasetti e capsule sterilizzati

Togliete le estremità alle zucchine e tagliatele a cubetti.

Disponete uno strato di zucchine in uno scolapasta, cospargete di sale grosso, fate un altro strato di zucchine e sale e così via. In questo modo le zucchine rilasceranno il loro liquido di vegetazione. Lasciate riposare per almeno un'ora.
Sciacquate le zucchine ed asciugatele con un panno pulito.

Versate in una pentola l'aceto, l'olio e lo zucchero. Accendete il fuoco e portate ad ebollizione.

Nel frattempo togliete le estremità alle cipolle e tagliatele a pezzi piuttosto grossi (come in foto).

Quando il liquido di cottura comincerà a bollire versate pochi alla volta i pezzetti di zucchine. Aspettate che il liquido torni a bollire, quindi attendete un minuto e con l'aiuto di un mestolo forato togliete le zucchine.
Mettetele ad asciugare ben stese sopra dei canovacci puliti per almeno un'ora.
Fate la stessa cosa con i pezzi di cipolla.
Non buttate il liquido di cottura!

Ora è il momento di invasare: intervallate strati di zucchine e cipolla con qualche bacca di ginepro fino a pochi cm dal bordo del vasetto.
Riportate a bollore il liquido di cottura, quindi versatelo nei vasetti con l'aiuto di un mestolo e di un imbuto. Fate molta attenzione.

Chiudete per bene i vasetti, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.

Le zucchine in agrodolce saranno pronte "all'uso" dopo circa un mese.

In questa ricetta ho usato le bacche di ginepro, ma altre volte mi piace aggiungere del timo oppure del basilico. Non vi resta che sperimentare il sapore che vi piace di più!

Buon appetito!


mercoledì 13 novembre 2013

Vellutata di cavolfiore con orzo perlato

Ciao a tutti!

Il freddo è arrivato da qualche giorno, e in questo periodo a casa mia ci inventiamo tantissimi modi per preparare zuppe e vellutate.
Per fortuna, nonostante le temperature, l'orto ci sta regalando gli ultimi ortaggi estivi...quindi perché non approfittarne?

Eccovi gli ingredienti per preparare la Vellutata di cavolfiore con orzo perlato per circa 6 persone:

  • 1 cavolfiore
  • 4 patate
  • 1 carota grande - 2 se sono piccole
  • 1 zucchina media
  • 1/2 cipolla di Tropea affettata
  • 100 gr di orzo perlato
  • sale grosso
  • olio evo

Preparate le verdure tagliate a dadini, ma in piatti separati. Togliete il gambo duro al cavolfiore e dividetelo in ciuffetti.

In una pentola capiente versate 5 cucchiai di olio evo e fatevi appassire la cipolla di Tropea
Versate quindi la carota a cubetti e fate soffriggere per un minuto mescolando spesso perché non attacchi.

Versate ora le patate e la zucchina, continuate a mescolare per un paio di minuti.

Aggiungete un litro di acqua, salatela e versate il cavolfiore.

Portate a bollore e cucinate il tutto per 40 minuti. Se durante la cottura l'acqua dovesse evaporare e il minestrone risultare troppo asciutto, aggiungete 200 ml di acqua per volta fino alla consistenza desiderata.

Nel frattempo, in un'altra pentola, portate ad ebollizione dell'acqua salata. Versate l'orzo e cuocetelo per il tempo indicato, circa 16 -18 minuti. Una volta pronto scolatelo e mettetelo da parte.

Una volta che le verdure saranno cotte, frullate il minestrone col frullatore ad immersione. Ne risulterà una crema.
Eventualmente, se la vellutata dovesse risultare troppo ristretta, aggiungete acqua fino alla consistenza desiderata.
Se preferite, potete anche aggiungere della panna da cucina per ottenere un sapore più delicato.

Versate l'orzo che avevate messo da parte, mescolate bene ed aggiungete un filo di olio crudo.

Servite...


...e buon appetito!

giovedì 31 ottobre 2013

Cipolle di Tropea...delle Bermuda!

La ricetta delle Cipolle delle Bermuda mi è stata consigliata da una cara amica, che mi ha parlato dei tanti piatti tipici di questo paese lontano, un'isola che lei ben conosce e visita spesso perchè fa parte del team dell' Ente per il Turismo delle Isole Bermuda in Italia. Se siete curiosi di sbirciare delle foto da sogno vi consiglio di vistare la pagina Facebook di Bermuda Tourism... :)

I sapori dei piatti tradizionali di questo popolo sono un mix sorprendente di dolce e salato e vi assicuro che i profumi non sono da meno...fanno venire l'acquolina in bocca!


Ingredienti per 2 persone:
  • 2 cipolle di Tropea
  • 20 gr di mandorle
  • 40 gr di pane raffermo
  • 2 rametti di maggiorana fresca - 1 cucchiaio se essicata
  • 100 gr di funghi sott'olio
  • 1 l di brodo vegetale
  • sale fino
  • paprika dolce

Tritate al mixer il pane raffermo, le mandorle e la maggiorana.


Sbucciate le cipolle, tagliate leggermente la base - perchè possano poggiare sul piatto - e la calotta.


Portate ad ebollizione il brodo, quindi immergete le cipolle e cuocete a fuoco coperto per 25-30 minuti.

Scolate delicatamente le cipolle con un mestolo forato e adagiatele in un piatto per 5 minuti per farle raffreddare. Mi raccomando non buttate il brodo, è concentrato e molto saporito! Potete congelarlo in piccole vaschette ed usarlo all'occorrenza! ;)

Con l'aiuto di un cucchiaino togliete la parte interna della cipolla facendo molta attenzione a non rompere il bordo, che dovrà essere di circa 1 cm.

Mettete la cipolla che avete estratto nel mixer e frullate non troppo finemente con i funghi ed un pizzico di sale fino.

Aggiungete il composto ottenuto al pane che avevate tritato e mescolate.

Con l'aiuto di un cucchiaino riempite le cipolle, trasferitele in una teglia da forno e spolverizzate con paprika dolce a piacere.


Cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti, prolungando il tempo di un paio di minuti se vi piace la copertura bella croccante. :)

Sfornate e servite...


Buon appetito!! :)



domenica 4 agosto 2013

Banana Meatloaf

Ciao a tutti!

Chi segue il mio blog forse ricorderà che in occasione della ricetta delle Cipolle delle Bermuda vi parlai della mia cara amica che fa parte del team dell''Ente per il Turismo delle Isole Bermuda in Italia. 
Mi invitò a sbirciare tra le foto della pagina Facebook di Bermuda Tourism, e dei vari siti che parlano della loro cucina tipica...me ne sono innamorata!!! :-D

Così, oltre a sbirciare ho messo anche in pratica! Questa volta vi propongo il Banana Meatloaf, ovvero il Polpettone alla banana. Un abbinamento di gusti deliziosi...assolutamente da provare per credere!


Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr di macinato misto
  • 50 gr di pane raffermo
  • 90 gr di banana
  • !/2 cipolla di Tropea tritata grossolanamente
  • Paprika dolce
  • 1 cucchiaio e mezzo di senape 
  • Sale e Pepe

Mettete in ammollo il pane in acqua e riducete la banana in purea con l'aiuto di una forchetta.
Strizzate bene il pane.

Versate il macinato misto di carne in una terrina; aggiungete la banana, il pane ammollato, la cipolla, un cucchiaio di paprika, la senape, 3 pizzichi di sale e se desiderate un pizzico di pepe.

Lavorate bene con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate la carne in un pezzo di carta forno ed aiutatevi rotolando l'impasto per formare il polpettone.


Mettete il polpettone in uno stampo da plumcake, così in cottura non si sformerà.


Infornate a 170° per un'ora.

Ecco come risulterà. Noterete che il polpettone avrà ridotto il suo volume, rilasciando il sugo all'interno dello stampo.


Facendo molta attenzione a non scottarvi col liquido bollente di cottura, estraete il polpettone dallo stampo.

Adagiate il Banana Meatloaf su di un piatto e lasciate raffreddare per circa 5 minuti, così al momento di tagliarlo non si sbriciolerà.

Tagliate in fette non troppo fini, spolverizzate con altra paprika dolce e servite...

Buon appetito!! :-)

giovedì 14 marzo 2013

Tortilla di patate

Ciao a tutti!
La ricetta che vi presento oggi, è un piatto molto semplice ma gustoso che fa parte della tradizione spagnola, ed è servita come antipasto (o tapa)  e come stuzzichino che accompagna l'aperitivo.


Ingredienti:

  • 250 gr di patate
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea o cipolla bianca
  • 2 uova
  • 1 pomodoro medio
  • sale
  • olio evo
  • origano

Pelate e tagliate le patate a rondelle e la cipolla grossolanamente.

Scaldate una padella antiaderente, quindi versate le patate, la cipolla e due pizzichi di sale e quando cominceranno a rosolare aggiungete 2 cucchiai di acqua.
Rigirate delicatamente con una spatolina ogni 2 minuti. Proseguite la cottura a fuoco basso per 15 minuti.


Tagliate a pezzettini piccoli il pomodoro, versatelo in una ciotolina con due cucchiai di olio evo, un pizzico di sale e origano a piacere.


Dopo 15 minuti le patate risulteranno dorate e la cipolla appassita.


Trasferite le patate in una terrina e fatele raffreddare 5 minuti.

In una scodellina sbattete le uova, aggiungete un pizzico di sale e quindi versatele nella terrina dove avevate messo le patate.


Mescolate delicatamente.
Scaldate nuovamente la padella antiaderente, versate 2 cucchiai di olio evo e quindi aggiungete la tortilla di patate.



Cucinate a fuoco lento per circa 5 minuti, fino a a quando la tortilla si staccherà dalla padella e risulterà dorata.
Con l'aiuto di un piatto capovolgete la frittata e cucinate dall'altro lato per 5 minuti.

Tagliate la tortilla a fette o quadratini, e servite col pomodoro a dadini che avevate preparato.


Buon appetito!!

domenica 16 dicembre 2012

Spezzatino con cipolla rossa e sedano

Come promesso giorni fa eccovi un'altra ricetta a base di birra!
Ho davvero scoperto un mondo usando "la bionda" nelle pietanze: nel gusto, nel profumo...e in alcuni casi nella lievitazione! Provare per credere! ;)

Ingredienti:

  • 800 gr di bocconcini di manzo
  • 2 cipolle rosse grandi (3 cipolle medie)
  • 4 coste di sedano
  • 250 gr di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di birra bionda (non troppo amara)
  • 5 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 rametto di rosmarino
  • chiodi di garofano
  • sale fino

Mettete la farina e la carne in una terrina, quindi con le mani rigiratela un po' di volte perché la carne si infarini per bene.


Tagliate non troppo finemente le cipolle. Pulite le coste di sedano e togliete i filamenti duri, quindi tagliatelo a rondelline.


In una padella capiente scaldate l'olio, quindi versate la cipolla e il sedano. Fateli appassire un paio di minuti.


Versate la carne e fatela rosolare a fuoco medio scoperto facendo attenzione che non attacchi al fondo della pentola.

Versate il bicchiere di birra e fate sfumare.

Aggiungete il rosmarino, i chiodi di garofano e il sale (due pizzichi per cominciare, poi aggiungerete a vostro piacimento).


Ora versate la passata di pomodoro, coprite e proseguite la cottura a fuoco basso per altri 90 minuti.


Servite con polenta, nel mio caso ho preparato anche del cous cous...vi posso assicurare che è un abbinamento perfetto! Buon appetito!

lunedì 26 novembre 2012

Torta salata agli spinaci e salamino di pecora

Quando si hanno amici a cena la torta salata è sempre un ottimo, facile e veloce antipasto...non si sbaglia mai!
Eccovi una versione molto particolare, con un ingrediente che da quel tocco di gusto in più: il salamino di pecora di Allevamento Veneto Ovini.

  
Questi sono gli ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta brisè
  • 10 fette di salamino di pecora
  • 400 gr di spinaci già lessati
  • 250 gr di ricotta
  • 3 uova
  • 1/2 bicchiere di panna da cucina
  • 1/2 cipolla rossa di Tropea
  • Grana grattugiato
  • olio evo
  • sale fino

Dopo aver fatto un soffritto con 3 cucchiai di olio evo e la cipolla rossa di Tropea finemente affettata, fate saltare gli spinaci per un paio di minuti e salate.

In una terrina versate la ricotta, le uova, la panna, il formaggio Grana grattugiato e 2 pizzichi di sale.

Mescolate bene fino a formare una crema. Quindi aggiungete gli spinaci e mescolate ancora.


Tagliate le fettine di salamino di pecora a spicchietti.

Stendete la pasta brisè senza toglierla dalla carta forno e fatela aderire bene alla teglia di cottura.

Versate il composto precedentemente preparato e livellate con un cucchiaio.
Quindi spargete gli spicchietti di salamino di pecora.

Rigirate verso l'interno i bordi della pasta brisè come in foto.


Ora infornate a 160° per circa 30-35 minuti.

Potete servire la torta salata sia calda che fredda, a vostro piacimento.


Buon appetito!!

mercoledì 21 novembre 2012

Fagioli al pomodoro e salamino di pecora

Può un semplice contorno acquisire quel gusto in più...che ti fa pure pulire la padella con la "scarpetta"? : )

Certo che sì, ma questa volta è un ingrediente particolare a renderlo gustoso ed invitante. Un prodotto che merita davvero di essere provato: il salamino di pecora di Allevamento Veneto Ovini.


Il salamino di pecora ha un gusto delicato ma deciso che non solo si abbina ben ad accompagnare qualsiasi tipo di portata, ma può essere semplicemente servito e degustato col pane ed un buon bicchiere di vino rosso.
Anche i più affezionati al salame tradizionale ne resteranno sorpresi!!

Vediamo la ricetta:

  • 500 gr di fagioli
  • 1/2 cipolla rossa di Tropera
  • 2 spicchi di aglio interi
  • 2 pomodori grandi tagliati a dadini
  • 15 fettine spesse di salamino di pecora
  • olio evo
  • sale fino

Cuocete i fagioli per 50 minuti in abbondante acqua salata.

Nel frattempo preparate il sugo che accompagnerà il contorno.
In una padella antiaderente scaldate 5 cucchiai di olio evo, quindi versate gli spicchi di aglio, la cipolla di Tropea a fatela appassire per un minutino.
Aggiungete il pomodoro al soffritto e cucinate per 5 minuti.
Spegnete il fuoco, togliete l'aglio e coprite.


Quando i fagioli saranno pronti, scolateli e versateli nella padella dove avevate fatto appassire il pomodoro. Salate.


Togliete il budello (la pelle esterna) al salamino e tagliatelo a listarelle non troppo fine.


Aggiungete il salamino ai fagioli e scaldate per 5 minuti a fuoco vivace, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua se ce ne fosse bisogno.


Servite e...buon appetito!!